Fusi di pollo alla birra con senape di Meaux

Per realizzare la ricetta Fusi di pollo alla birra con senape di Meaux nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Fusi di pollo alla birra con senape di Meaux

Ingredienti per Fusi di pollo alla birra con senape di Meaux

agliobirra chiarafusi di pollomirtoolio d'oliva extra-verginepepe nero macinatorosmarinosenape

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fusi di pollo alla birra con senape di Meaux

La ricetta Fusi di pollo alla birra con senape di Meaux è un’autentica leccornia, dove il sapore dolce e delicato della senape di Meaux si accompagna perfettamente alla carne del pollo, già di per sé leggera e digeribile. Questa ricetta è ideale per gli antipasti e per la finger food, e il suo connubio di sapori può essere arricchito dalla presenza di verdure come la zucca, dolce e gustosa.

I fusi di pollo vengono marinati in una miscela di birra chiara, senape di Meaux, aglio, rosmarino e mirto, che conferisce loro un sapore deciso e aromatico. La marinatura viene poi ridotta e frullata per creare una crema densa e cremosa che accompagna il pollo cotto al forno.

  • Eliminare la pelle dai fusi di pollo, lavarli e asciugarli.
  • Praticare dei tagli obliqui sulla carne in modo da far penetrare bene la marinatura.
  • Sbucciare l’aglio, privarlo del cuore e tritarlo insieme agli aghi di rosmarino e alle foglioline di mirto.
  • Mescolare il trito con la senape, la birra e un cucchiaino di olio e.v.o.
  • Disporre i fusi in una pirofila e coprirli con la marinatura, rigirandoli varie volte in modo da bagnarli tutti con il liquido.
  • Coprire con pellicola e porre in forno a marinare per 3h circa.
  • Sgocciolare i fusi dalla marinatura e dividerla in due ciotole.
  • Infornare i fusi per 10′ in forno molto caldo a 230°, poi abbassare la temperatura, salare e pepare la carne e continuare la cottura per 30′ circa a 180°.
  • Irrorare spesso con metà della marinatura tenuta da parte.
  • Fare ridurre l’altra metà di marinatura in un pentolino per 20′ finché risulti densa e cremosa.
  • Frullarla con un frullatore ad immersione e tenere in caldo.
  • Servire i fusi accompagnati dalla crema ottenuta dalla marinatura ridotta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Salmone in oliocottura con salsa al sedano

    Salmone in oliocottura con salsa al sedano


  • Orecchiette con crema di canocchie

    Orecchiette con crema di canocchie


  • Vellutata di melanzane

    Vellutata di melanzane


  • Linguine con zucchine e bacon

    Linguine con zucchine e bacon


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.