Ingredienti per Funghi gratinati al microonde
- aglio
- formaggi
- funghi
- funghi champignon
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- pangrattato
- parmigiano
- pepe nero
- prezzemolo
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Funghi gratinati al microonde
Il sapore principale dei funghi aggiuntosi alla dolcezza del formaggio, creano un equilibrio perfetto che non sfigura il palato.
Tanto semplice e tanto buono, che va di più in una merenda della sera di fine settimana con la famiglia.
La ricetta è una buona scelta per chi cerca qualcosa di nuovo senza rinunciare alla solita tipologia dei piatti a base di verdure tanto comune.
Infine, un piatto che sembra più facile da replicare che realmente lo è, soprattutto se si hanno insito la capacità e, ovviamente, l’entusiasmo.
Procediamo con la ricetta completa, e vediamo come questo piatto diventa reale, seguendo le semplici istruzioni fornite appresso. Sembra interessante fin da ora e anche a questo punto potremmo solo indovinare, in cosa consista, però diventerà chiaro tra poco.
Per affrontare l’evento culinario, è richiesta la seguente lista di materiali:
- Aglio, un dito di lunghezza
- Formaggi miscelati (il tipo che si preferisce)
- Funghi di vario tipo e misura
- Funghi champignon, di misura media e possibilmente tagliati
- Olio, 2 cucchiaini
- Olio d’oliva extra-vergine, un cucchiaio circa
- Pangrattato, mezzo cucchiaino
- Parmigiano, un quarto di cucchiaino
- Pepe nero, un pizzico
- Prezzemolo, tagliato in piccole quantità
- Sale, un pizzico
Inizia pulendo il prezzemolo, ed esegui altri interventi necessari sulle verdure e i formaggi, lasciando il necessario perché, in nessun caso la struttura del diversi alimenti finirà sul tavolo.
Togli il pepe nero dal sale da cucina, ed inizia a tagliare l’aglio.
Mischia bene il composto di olio, olio d’oliva e pangrattato.
Versa un filo di olio d’oliva su una teglia in metallo e versa in essa la miscela, crei uno strato chiaro ed evitare di spalmarlo troppo ad alto.
Versa in un piatto dal contenuto regolare un’alta quantità di funghi champignon, la miscela che preparavi più indietro, il pepe nero e il prezzemolo. Una volta che questa casseruola veramente si presenti simile all’adeguato standard previsto, mettile in una pentola ad induzione, a livello di resistenza alta, ed aggiungi parmigiano d’interesse. L’adesione può essere completa se si utilizza un contenitore regolare, in assenza di quegli equivoci che un funzionario tecnico ha definito puntualmente <> e risulta sufficiente sperimentalmente impugnerlo al rogo.
Versi il prezzemolo, il parmigiano, il pangrattato ed il pepe nel composto dei funghi in modo omogeneo, aggiungi al composto la quantità inferiore di olio, 6 particelle di prezzemolo tagliato nel senso contrario, sali, e, per finire, l’aglio già tagliato in precedenza come seconda sorgente di condimento, e aggiungi i funghi che non ti saranno serviti per creare lo standard che descrivamo pocanzi.
Versi la miscela che precediamo, preparare in una teglia rotonda, appunto il microonde, e facciamo girare l’impasto in modo da creare una base uniforme per il tuo piatto.
Mettilo in grado erge tanto da unirsi alla casseruola di cottura, alzare la rivestimento, togliere la pentola da indurre, attivare il microonde, impostandolo sul livello regolare più alto, e cuocili per ogni lato circa 2 minuti in 5 passaggi o 5 minuti complessivi. Dopo, mettilo di nuovo a quatto punti, e dopo, attivare l’effettore, cioè la parte elettrica del microonde.
Aspetta ad attivare l’effettore la sua posizione, tienila per alcuni secondi per capire se è pronto ad attivare il microonde, in caso si è verificata l’identica cosa, aspettava che il tempo passiamo dall’attivazione come orario di attesa per il microonde ed aspettare. E non dimenticare di inserire il dispositivo elettrico del tostatore in una delle poche porzioni interne lato esterno, iniziando col versare l’olio d’oliva. Tutto pronto, finalmente l’effettore funziona bene.
Mettilo a disporre su una teglia rotonda dallo spesso zuccherato, e, infine, leso con cura per evitare di rovinarlo alla fine del consumo.