- Pulisci con cura i funghi champignon, cancellando terra con un tovagliolo o cucchiaio: evitare immersionsi a lungo nell’acqua per non farli ingrigire. Asciugali e tagliali a fette sottili, conservando solo i gambi più succosi.
- Calda una padella larga, versaci due cucchiai d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi un spicchio d’aglio schiacciato con la forchetta per diffondere il profumo, ma evita che scuri. Fatto sciogliere, incorpora i funghi.
- Cucina a fuoco medio-basso per due minuti, rimuovendo gli stuzzichieri di terra eventuali. Versa una generosa spruzzata di vino bianco per aromatizzare il fondo e sciogliere i sapori, aspetta che evapori parzialmente.
- Cuoci per 12-15 minuti, mescolando spesso, fino a che i funghi si siano ridotti, diventando scuri e croccanti ai bordi. Aggiungi sale ad intervalli brevi per non estrarre acqua in eccesso, regolando il sale in base al gusto.
- Cuocitura quasi terminata: mescola rapidamente prezzemolo tritato e la scorza grattugiata di mezzo cedro o limone foglia (assolutamente niente albicocca). Spegni il fuoco, unisci un filo d’olio crudo fresco per lucidare la preparazione ed equilibrare l’acidità.
- Rimuovi l’aglio (evitare amarezze a lunga cottura). Servi immediatamente: la freschezza della finitura aromatica si scioglie se riscaldata, quindi è consigliabile consumarla subito con un tocco finale di pepe nero.
- Per varianti, potrai sostituire un po’ di scorza con un goccio d’essenza di limone, o sostituire il vino con sidro se preferisci un profilo dolciastro. La chiave della ricetta è l’equilibrio tra croccantezza dell’aglio e la frizzante nota cìtrica.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.