Funghi cardoncelli gratinati (per 4)

Per realizzare la ricetta Funghi cardoncelli gratinati (per 4) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Funghi cardoncelli gratinati (per 4)

Ingredienti per Funghi cardoncelli gratinati (per 4)

aglioformaggio pecorinofunghiolioolio d'oliva extra-verginepane raffermopeperoncinopeperoncino piccantepomodoripomodori san marzanoprezzemolosalesemi di finocchio

Preparazione della ricetta

Come preparare: Funghi cardoncelli gratinati (per 4)

La ricetta Funghi cardoncelli gratinati (per 4) è un piatto gustoso e leggero, tipico del mese di novembre quando i funghi crescono spontanei nei prati del tavoliere. In Puglia, queste varietà di funghi sono molto versatili e facili da preparare in cucina. I cardoncelli gratinati sono una vera delizia, con sapori caratteristici di terra e freschezza.

La particolarità di questo piatto sta nella combinazione di sapori: il sapore terroso dei funghi, la freschezza dei pomodori e il gusto piccante del peperoncino. Il pecorino grattugiato aggiunge un tocco di cremosità e sapore deciso. Di solito, questo piatto viene gustato come antipasto o contorno, accompagnato da un buon olio e.v.o.

  • Pulite i funghi eliminando la parte terrosa, quindi lavateli sotto acqua corrente, strizzateli appena e metteteli ad asciugare ben disposti su un canovaccio.
  • Ungete di olio una teglia da forno e sistemate i funghi con il gambo rivolto verso l’alto.
  • Preparate la farcia: mettete nel mixer il pane raffermo a pezzetti, il prezzemolo, lo spicchio d’aglio tolti la camicia e l’anima, quindi tritate tutto.
  • Aggiustate i funghi di sale ed un pizzico di peperoncino tritato, cospargetevi la farcia, i pomodori tagliati in quarti e l’olio.
  • Mettete in forno caldo a 190°C per circa 20 minuti, controllando durante la cottura se vi occorra aggiungere un po’ d’acqua.
  • A cottura ultimata, spolveratevi sopra il pecorino grattugiato e lasciate per qualche minuto in forno spento, poi servite nei piatti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.