Frollini integrali panna e cannella – senza burro nè uova

Per realizzare la ricetta Frollini integrali panna e cannella – senza burro nè uova nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Frollini integrali panna e cannella – senza burro nè uova

Ingredienti per Frollini integrali panna e cannella – senza burro nè uova

biscotticannellafarinafarina integralelievitolievito per dolcipanna frescasalezuccherozucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frollini integrali panna e cannella – senza burro nè uova

La ricetta Frollini integrali panna e cannella – senza burro nè uova è una proposta gustosa e veloce per antipasti golosi o merende leggere. Questi frollini combinano la nota aromaticità della cannella con la cremosità della panna fresca, riuscendo soffici ecroccanti a seconda della cottura. Senza uova né burro, sono una variazione vegana e integrativa grazie alla farina integrale, che dà consistenza e nutrimento. Ideali per chi ama i gusti autentici ma cerca leggerezza, vengono preparati in meno di trenta minuti: l’impasto non richiede riposo, e la cottura è rapida. La chiusura con zucchero a velo evidenzia la cannella, facendo di questo piatto un omaggio ai sapori caldi ed ètivi, perfetti accompagnati a caffè o tè.

  • In una ciotola mischia le farine integrale e bianca, lo zucchero di cana, il lievito, un cucchiaino di cannella e un pizzico di sale.
  • Aggiungi la panna fresca a filo, mescolando con un forchettino sino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Forma una palla con le mani, incorporate ingredienti eventualmente aggiungendo farina se l’impasto è troppo pastoso.
  • Infarina la spianatoia e impasta sino a renderlo lavorabile, poi spianala a un spessore di 3-4 mm.
  • Taglia con uno stampino a forma (come cuori o disegni), disponili su una placca con foglio forno imburrato.
  • Cotti ad 180°C per 12-15 minuti, controllando periodicamente: si cuocono quando iniziano a dorarsi leggermente.
  • A cottura, lasciali raffreddare sulla paglia, poi cospargili con zucchero a velo.
  • Conservali in un contenitore ermetico per mantenere morbidi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.