Questo piatto è un’idea geniale, che combina due ingredienti golosi e saporiti in modo da creare un’esperienza culinaria davvero unica. La vermilia verza, cotata a puntino, accompagna i wurstel morbidi e sapienti, creando un equilibrio di sapori e consistenze che non può essere che degustato.
Preparazione
- Preparare la verza: pulire, lavare e tagliare a striscioline le foglie di verza, eliminando le parti più dure. Scaldare una padella con l’olio, aggiungere la verza, salare, pepare e dopo cinque minuti, inserire l’aceto. Proseguire quindi per un paio di minuti e allontanare dalla fiamma. Trasferire la verza in un piatto per farla raffreddare.
- Rosolare i wurstel ridotti in pezzi, salare e pepare, nella stessa padella usata per la verza e utilizzando lo stesso olio.
- Mettere a bagno il panino nel latte.
- In una grande ciotola, mettere la verza, i wurstel, il pane strizzato, le uova sbattute. Salare, pepare e amalgamare gli ingredienti. Aggiungere il parmigiano ed il pangrattato.
- Preparare la panura mescolando le farine (di mais e bianca) al pangrattato.
- Formare i frittini con l’aiuto di un cucchiaio: passarli quindi nella panura. Scaldare abbondante olio e friggere le polpette poche alla volta, cinque minuti circa per lato.
- Scolare, passare su carta assorbente e salare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.