Le Frittelle di San Giuseppe sono solitamente gustate come dolce dopo cena, accompagnate da una spolverata di zucchero semolato. Il loro sapore è arricchito dalle scorze grattate di limone e arancia, che donano un tocco di freschezza e profumo.
Per preparare le Frittelle di San Giuseppe, occorre:
- Cuocere il riso con il latte, lo zucchero e un pizzico di sale per 20 minuti, mescolando spesso specialmente alla fine, fino a completo raffreddamento.
- Montare le chiare d’uovo a neve e unire al riso i tuorli, le scorze grattate di limone e arancia, mescolare e aggiungere la farina e il lievito.
- Mescolare molto bene con forza e successivamente aggiungere le chiare montate a neve facendole ben assorbire all’impasto.
- Friggere le frittelle mettendo l’impasto aiutandosi con due cucchiaini da the per avere frittelle non troppo grandi; l’olio deve essere caldo ma non troppo bollente.
- Man mano che le frittelle sono cotte toglierle dall’olio e appoggiarle su carta assorbente mettendone altre negli spazi che si sono liberati nella padella.
- Passare le frittelle nello zucchero semolato dopo che si sono ben scolate dall’olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.