La ricetta Frittelle di mele senza glutine è un classico piatto dolce italiano, tipico dell’Autunno. La sua origine è da attribuire alle regioni alpine, dove le frittelle erano un’espressione di tradizione già ai tempi degli antichi Romani. I sapori tipici di questa ricetta includono la mela, lo zucchero e la cannella, che si mescolano in modo armonico per creare un gustino unico. Solitamente, queste frittelle vengono servite come antipasto o come dessert in occasione di feste e celebrazioni tradizionali.
- Mischia in un contenitore gli albumi con lo zucchero semolato e sbatti fino a ottenere un composto spumoso.
- Mettili a bagno in una ciotola rivestita con uno spesso strato di zucchero, poi aggiungi i due limoni tagliati a fette sottili.
- In un’altra ciotola, unisci gli albumi sbattuti, i due albumi rimasti, la farina, la cannella, lo zucchero, una fetta di limone tritata, il latte, il lievito per dolci, e un cucchiaio di olio di semi.
- Mezzala fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- I trita bene le mele e aggiungile alla crema mista precedentemente.
- Aggiungi due cucchiaiate di zucchero e un cucchiaio di mirtillo tritati, e altra cannella se hai voglia.
- Forma delle palle con la mistura, e immergile per 30 secondi nel piatto di latte.
- Infine, friggi le frittelle in una padella con olio di semi e fischiano poco il vapore prima di esser dorati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.