Per realizzare la ricetta Frittelle di fiori di zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Frittelle di fiori di zucca
farinafiori di zuccalievito di birraolio di semiparmigianopastellasalesodauovazucca
Preparazione della ricetta
Come preparare: Frittelle di fiori di zucca
La ricettaFrittelle di fiori di zucca, nota anche come pizzette, è un piatto tipico della cucina campana che celebra la freschezza della zucca in una pastella lievitata. Questa ricetta combina leggerezza e croccantezza grazie a una pastella densa, fiori di zucca spezzettati e lievito, che ne dona un sapore delicato e fragranza aromatico. Si gustano prevalentemente calde per apprezzare la crosticina croccante, ma sono altrettanto piacevoli fredde. L’abilità è nell’equilibrio: una pastella non troppo liquida e la lievitazione, essenziale per la loro struttura sgangherata e soffice all’interno. L’utilizzo alternativo di lievito madre o di birra ne mantiene la versatilità, rendendola un’idea semplice ma ricca di autenticità.
Pulisci i fiori di zucca eliminando foglioline, gambetti e pistillo, lavandoli singolarmente sotto l’acqua corrente;
Raccogli in una ciotola il lievito (2 cucchiai di polvere per la madre, o 1/4 cubetto di lievito di birra), 200g di farina e mescolali bene;
Aggiungi acqua tiepida pochissimo alla volta, lavorando con un cucchiaio fino a ottenere una pasta soda e omogenea; se necessario, adattala con farina o acqua;
Lascia riposare la pastella 15 minuti: ne risulterà più maneggevole;
Unisci i fiori prezzettati, un pizzico di sale e miscela con cura senza spezzarli eccessivamente;
Copri con pellicola e lascia lievitare altri 45-60 minuti finché non avrà raddoppiato il volume;
Scaldai un’ampia padella con circa un dito di olio di semi a temperatura stabile, non fumante;
Cuoci con cucchiaiate della pasta, tenendo spazi tra le frittelle; girale colabrodo con due forchette quando saranno gonfie e dorate su un lato (≈3-4 minuti da ogni parte);
Posizionale su carta assorbente per eliminare eventuali superfluità, servendole appena scolate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!