Il Carnevale, segnato da dolci e ricordi d’infanzia, è l’occasione giusta per tornare bambini e concedersi qualcosa di fritto, come da tradizione. Ecco la ricetta per assaporare questo piatto in tutta la sua intensità di sapori e aromi.
Preparazione
- Miscela le farine setacciate con il latte di soia, o acqua fredda, la vaniglia, lo zenzero, la cannella, il bicarbonato di sodio e lo zucchero integrale di canna tipo mascobado.
- Fralezza la pastella mezzi raggi con una frusta e lasciala riposare.
- Inforna la padella con abbondante olio per friggere, portandolo ad alta temperatura.
- Prendi uno stampo, scaldalo per qualche secondo nell’olio bollente, scola e immergilo nell’impasto, facendo attenzione a non immergere il bordo superiore.
- Friggi la frittella nel caldo olio, girandola da entrambe le parti, fino a quando non sarà dorata.
- Una volta raffreddato lo stampo, stacca la frittella con le mani o con una piccola spatola.
- Adagi le frittelle su carta assorbente per togliere l’eccesso di olio e servirle con una spolverata di zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.