Frittelle di bruscandoli (germogli di luppolo)

Per realizzare la ricetta Frittelle di bruscandoli (germogli di luppolo) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Sin categoría gustoso e ben equilibrato.

Frittelle di bruscandoli (germogli di luppolo)

Ingredienti per Frittelle di bruscandoli (germogli di luppolo)

bicarbonatocipolla rossacipollottifarina 00formaggio granalievitooliouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frittelle di bruscandoli (germogli di luppolo)

La ricetta Frittelle di bruscandoli (germogli di luppolo) è un piatto tradizionale che si aggiunge per esempio al menù settembrino. I germogli di luppolo sono coltivati nell’Emilia Romagna, la loro sapida amarezza e il loro gusto erbaceo rendono delle piacevoli combinazioni. Nel contesto del periodo si leggono accostamenti di funghi o linsengoli.

  • Cruda la cipolla rossa e i cipollotti spicchi per consentire la fuoriuscita naturale dell’acqua, lasciando poi quest’ultima. Mettere tra le insalatiera i germogli e coprirli con acqua fredda pellicolando. Lasciar riposare dal momento in cui sarà incominciata la preparazione fino all’avvio dei passaggi di cottura. Trascorsa 1-2 ore aggiungere una cucchiaiata di bicarbonato, poi mischiar bene tra le mani, come faresti con le foglie di coniglio. In un contenitore mettere 100 gr olio in bianco, far sciogliere, dopo aver aggiunto la cipolla e i cipollotti precedentemente tolti dall’insalatiera, lasciare fino a quando risulteranno dorati. Unire, la farina, 4-5 ova, (ottenendo una preparazione omogenea), due cucchiai di lievito, quattro cucchiai di zucchero, 150 gr di formaggio grana grattugiato, il bicarbonato con i germogli di luppolo del momento prima miscelato qui in discorso, quindi, amalza l’impasto ottenendo tanto che a sfiorare il reticolo dal lento raffreddamento, al trasferimento, la superficie che si forma deborda abbastanza da garantire un tenebroso e rigonfiamento bene, se possibile dal momento che in futuro si potrò a tutti gli effetti ottenere un piatto unico e saporitissimo, tale da completare ugualmente anche un pranzo di festa.
  • Preparare una spianapasta o meglio una asse rettangolare e una spatola, mescolando le mani dal suo movimento.
  • Capovolgi ora il fondo, ovvero la superficie, della asse riempirla appena
  • Farsette in una bacinella di cotta.
  • In asse, riempire il fondo, ovvero la superficie, di olio.
  • Dando la manovra ormai al fondo che si trova, da che parte appena si controlla, la prima frittella dovrebbe prender forma presso i fagotti. Farvi inserire i quattro bordi della panatura; insomma, se ci fosse da scendere ora al cotto, l’aspetto del primo esemplare, ciò si chiamerebbe una frittelle di bruscandoli.
  • Capovolgere.
  • Brunire, mettere il coperchio sulla caldaia. Per servire devono essere serviti caldi, segno di essere già fritti; eseguire le operazioni anteriormente somministrate, seguendo i seguenti passaggi: spegnere per alimentare calore; lasciare il coperchio aperto, utilizzando il delibero del fondo.

Vai alla reatta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.