Quest’anno ho deciso di sperimentare nuove versioni delle frittelle, che sono dolci tipici della tradizione italiana. Le frittelle sono un classico piatto che si gusta spesso durante le feste e i tempi di festa. Sono un dolce leggero e gustoso, perfetto per un dessert veloce e senza farina.
Quest’anno voglio provare a creare una frittella con un sapore unico: la combinazione di mele e uvette. Sono entrambi ingredienti tipici dei dolci italiani, ma li abbiano mai assieme? Cercherò di dimostrare che questa combinazione è vincente.
Preparazione:
- Lava bene l’uvetta sultanina sotto l’acqua corrente e mettila in ammollo nel rum. Questo passaggio è fondamentale per dare un sapore speciale alle frittelle.
- Preparare l’impasto: in un pentolino metti l’acqua con il burro e il sale. Appena prende il bollore togli dal fuoco e aggiungi la farina tutta in una volta, mescola bene e rimetti sul fuoco. Fai cuocere, sempre mescolando, finché l’impasto si stacca dalle pareti della pentola.
- Togli dal fuoco e fai raffreddare l’impasto. Aggiungi le uova, una per volta, mescolando fino ad ottenere un impasto simile ad una crema. Aggiungi anche lo zucchero e la buccia grattugiata di un’arancia.
- Fai riposare l’impasto per circa 30-40 minuti. In questo tempo, lava, sbuccia e taglia a pezzetti piccolissimi una mela di circa 200 gr. di peso.
- Aggiungi la mela e l’uvetta strizzata ma non essiccata all’impasto. Aggiungi anche 1-2 cucchiai del rum.
- Scalda l’olio a 170°. Friggi delle piccole quantità di impasto. Scola, fai asciugare le frittelle in carta assorbente e cospargi con zucchero semolato o a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.