Per realizzare la ricetta Frittelle all’arancia veloci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Frittelle all’arancia veloci
arancefarina 00lattelievito per dolciolio di semiuovazuccherozucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Frittelle all’arancia veloci
La ricetta Frittelle all’arancia veloci è il dolce ideale per celebrare il Carnevale con un gusto inaspettato e invitante. La combinazione dell’arancia fresca con la morbidezza della farina 00 e lo zucchero semolato ne fa un piatto alle limiti tra croccantezza esteriore e morbidezza interna. Il sapore sciroppato, acido-dolce, è rinvigorento e particolare, perfetto per momenti di condivisione, come quando si prepara insieme ai bambini. L’uso della scorza di arancia, insieme al succo, arricchisce il composto, mentre il lievito conferisce leggerezza. Questo dolce è tanto per dessert quanto per un gustoso spuntino che sa accendersi con la semplicità di un’esperienza culinaria ludica e coinvolgente.
Metti una pentola con abbondante olio di semi a scaldare su fuoco medio.
In una ciotola, sbatte le uova con lo zucchero fino a impalidire, poi incorporate il latte per omogeneizzare.
Lava un’arancia, estraiene la scorza grattugiandola con cura per evitare la parte amara. Spremerla per avere il succo, quindi unisci entrambi gli elementi all’impasto principale e mescola per integrarli.
Incorpora gradualmente la farina 00 mescolata con il lievito, setacciati per garantire un composto liscio, e continua a impastare fino a ottenere una crema cremosa.
Controlla la temperatura dell’olio: immergi un punnetto di stuzzicadenti a lungo; se intorno si formano bolle, l’olio è pronto.
Scegli due cucchiai colmanli con l’impasto e libera la poltiglia bollente, cuocendo da entrambi i lati finché non diviene dorate. Ricorda di non sovrapporre le porzioni nello scollo per evitare che si attaccino l’una all’altra.
Scolale su carta assorbente e cospargile subito con lo zucchero semolato per una crostina croccante.
Servile calde, mentre sono morbide all’interno e croccanti fuori, per apprezzarne appieno il sapore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Guazzetto di canocchie e frutti di mare, un secondo elegante
Torta in tazza keto salata: la ricetta salva-pranzo da fare in 5 minuti ⏰
Pizza di anguria
Insalata di pollo
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!