Per realizzare la ricetta Frittata di sedano allo zafferano e salvia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Frittata di sedano allo zafferano e salvia
albumibicarbonatocarne macinatacoste di sedanodadiformaggio granaformaggio grattugiatolatteoliopangrattatopepe nero macinatoradicchioricottasalesalviasedanotuorlo d'uovouovaverdurezafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Frittata di sedano allo zafferano e salvia
La ricettaFrittata di sedano allo zafferano e salvia è un piatto innovativo e leggero, perfetto per essere gustato come antipasto o secondo. Il sedano, protagonista di questa ricetta, è una verdura spesso sottovalutata, ma che in questo caso mostra la sua personalità grazie alla combinazione con lo zafferano e la salvia. Questa Frittata di sedano allo zafferano e salvia è solitamente gustata tagliata a cubotti e servita fredda come finger food, oppure come secondo piatto.
Il piatto si caratterizza per la sua leggerezza e i sapori delicati, con il sedano che mantiene la sua croccantezza e la morbidezza una volta cotto. Lo zafferano e la salvia aggiungono un tocco di eleganza e un sapore unico.
Lavare le coste di sedano e rimuovere i filamenti, poi tagliarle a tocchetti e metterle in una pentola antiaderente con le foglie di salvia, un po’ di acqua fredda e lo zafferano stemperato.
Cuocere a fuoco medio fino a quando il sedano è morbido ma ancora croccante e l’acqua si è assorbita, ci vorranno circa 15 minuti.
Versare il sedano in una ciotola e lasciarlo intiepidire coperto.
Preparare la teglia spennellandola con olio e cospargendola di pangrattato.
Dividere i tuorli dagli albumi, montare gli albumi e lavorarli con la ricotta, il sedano, sale, pepe, latte e bicarbonato.
Aggiungere gli albumi montati al composto e mescolare delicatamente.
Versare il composto nella teglia, livellare e cospargere con formaggio grattugiato.
Infornare a forno caldo ventilato a 200° per almeno 40 minuti, coprendo con carta di alluminio se necessario.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Mousse al cocco, frutti di bosco e biscotto frangipane
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!