Ingredienti per Frittata di pane siciliana
- caciocavallo
- formaggi
- formaggio grattugiato
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- pane
- pane raffermo
- prezzemolo
- sale
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Frittata di pane siciliana
Quest’ piatto si caratterizza per la sua semplicità e per l’uso di ingredienti a km zero, come il pane raffermo, il caciocavallo e i formaggi locali. La frittatà è solitamente gustata come secondo piatto, un pranzo veloce o una cena informale, accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso.
- Schiaccia il pane raffermo in una ciotola fino ad ottenere una poltiglia compatta.
- Aggiungi gli ingredienti desiderati: formaggio grattugiato, caciocavallo a cubetti, prezzemolo tritato, sale e pepe.
- In una padella antiaderente, scalda l’olio d’oliva extra-vergine e versa il composto di pane.
- Cuoci la base di pane a fuoco medio, girandola con cura, fino a quando non diventa dorata ed croccante.
- Sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe.
- Versa le uova sulla base di pane e cuoci a fuoco dolce, coperta per evitare che si secchino troppo, fino a quando non si saranno solidificate.
- Servi la frittatina di pane calda, accompagnata da un’insalata fresca.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.