Per realizzare la ricetta Frittata di maccheroni con pesto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Frittata di maccheroni con pesto
agliobucatinicaciocavalloformaggio pecorinoolio d'oliva extra-vergineolio di semipepe neropeperoncinopesto genovesesaleuova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Frittata di maccheroni con pesto
La ricetta Frittata di maccheroni con pesto è un’interpretazione creativa di un piatto unico, che unisce textures croccanti e morbidezze grazie al contrasto tra la pasta, le uova e il formaggio. Il pesto genovese dà un sapore aromatico al basilico, agrumato e aromatico, che si intona con i gusti salati del pecorino e la cremosità del caciocavallo sciolto. La versione proposta, tipica di una cucina casalinga inventiva, è adatta per pasti veloci e si apprezza calda, croccante alla base e tenera al centro, spesso preparata in porzioni individuali per una cottura uniforme. Ideale per chi vuole un piatto saziente e variegato, dove le stratificazioni di sapori marcati del pesto si mescolano con il formaggio fuso e l’agrumi in sfondo.
Lessare i bucatini in acqua salata fino a cottura al dente, scolarli, amalgamarli con un po’ di olio d’oliva per evitare l’attaccamento e lasciarli raffreddare.
In una padella antiaderente scaldare un cucchiaio di olio di semi.
Soffriggere finché non si ammorbidisce uno spicchio d’aglio tritato e un pezzettino di peperoncino, versando il pesto genovese (150-200 gr) per aromatizzarne la base.
Mistiare con delicatezza per far sciogliere il pesto nel soffritto, spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.
Nello stesso tempo, sbattere in una ciotola 3-4 uova con sale, pepe nero e formaggio pecorino grattugiato fino a ottenere una crema spumosa.
Incorporare i bucatini tiepidi alle uova, mescolando bene per ricoprirli uniformemente, e aggiungere il soffritto freddo insieme al pesto.
Aggiungere dadini di caciocavallo inoltre della mescola, mescolando a fondo.
In una padella abbastanza ampia scaldata con olio di semi (in quantità sufficiente per rivestire il fondo), formare 1-2 frittate (oppure porzioni spesse ma meno grandi) distribuendo metà della pasta condita, spargere sopra i dadini di caciocavallo, poi coprire con il composto rimanente.
Cotturare da entrambi i lati su fuoco medio-basso; per girarle, utilizzare un piatto capovolto oppure una padella a due facce.
Sistemandole su carta assorbente per eliminare l’eccesso grasso e servire immediatamente calda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!