Frittata di funghi

Per realizzare la ricetta Frittata di funghi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Frittata di funghi

Ingredienti per Frittata di funghi

formaggiformaggio pecorinofunghifunghi champignonnoce moscataparmigianopepesaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frittata di funghi

La ricetta Frittata di funghi è uno piatto versatile e goloso, ideale come secondo o contorno. Questa versione si caratterizza per la fusione tra gli ingredienti essenziali: sale, pepe, noce moscata, funghi champignon tagliati finemente e formaggi come pecorino o parmigiano, che donano un sapore intenso e cremoso. Il piatto si gustò caldo, ma può anche essere apprezzato tiepido o fredda, accompagnato da una base croccante che contrasta con la morbidezza interna. L’uso della noce moscata ne eleva i sapori, rendendolo un comfort food semplice da realizzare.

  • Preparate i funghi: Lavate i champignon, eliminate stelo e tagliateli a fettine sottili (1 cm di larghezza circa). Teneteli da parte.
  • Soffriggete la base: In una padella capiente, scaldate olio con cipolla tritata finemente. Fate dorare a fiamma viva per 2-3 minuti, aggiungete i funghi, salate, pepate e cospargete con una presa di noce moscata. Mescolate regolarmente, coprite e proseguite la cottura a fuoco medio per 20 minuti, lasciando insaporire gli ingredienti.
  • Preparate la uova e il formaggio: In una ciotola, sbattete le uova con un pizzico di sale, pepe e incorporate una cucchiaiata di parmigiano (o pecorino a scelta). Mescolate bene per integrare il formaggio ai saporì a base di uova.
  • Assemblaggio finale: Senza svuotare gli ingredienti precedenti, abbassate il fuoco a basso. Versate la crema di uova e formaggio sulla padella con i funghi, copriate e cuocete per 5-7 minuti. Usate una paletta per controllare la cottura del fondo, quindi girate delicatamente la frittata con l’aiuto di un piatto o una spatola, e proseguite la cottura per 2-3 minuti dall’altro lato, fino a ottenere una crosticina dorata.
  • Servizio: Sistemate su un piatto, lasciate riposare qualche minuto prima di tagliarla a fette. Servitela a temperatura scelta (calda, tiepida o fredda), oppure cospargete con formaggio a grana extra per un tocco cremoso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.