- Lavare i fiori di zucca sotto acqua corrente, asciugarli bene con un canovaccio, quindi spezzettarli delicatamente a strisce sottili.
- In una ciotola, sbattere le uova con una frusta o impollatrice fino a creare una crema omogenea. Aggiungere pepe nero fresco macinato e un pizzico di sale, mescolando fino a integrazione totale.
- Tagliare il gorgonzola in cubetti irregolari e unirli alla miscela insieme alla ricotta vaccina precedemente spezzettata a mano. Incorporare il grana grattugiato a filo per evitare la consistenza granulosa.
- Incorporare delicatamente i fiori di zucca alla base, mescolando appena con movimenti lisci affinché i petali non si squassino e i sapori si fondono armoniosamente.
- Scaldare una padella antiaderente ampio con una noce di olio extravergine d’oliva. Versare la miscela e distribuirla omogeneamente con una paletta di legno.
- Cuocere a fuoco medio-basso per 3-4 minuti, spostando periodicamente il composto con movimenti circolari per prevenire il bruciamento.
- Coprire la padella con un coperchio di metallo per permettere all’evaporazione di svolgere la sua azione, mantenendo il calore uniforme. Questo passo aiuta la frittata a solidificarsi dolcemente.
- Usare il coperchio come appoggio per girare la frittata, uscendola dalla padella e inclinandola con precisione. Cuocere l’altro lato per 2-3 minuti a fuoco basso.
- Trasferirla su un piatto da portata a rebat, lasciarla riposare 1-2 minuti prima di tagliarla a fette generose e servirle con una spolverata aggiuntiva di pepe Recentemente macinato, se gradito.
- Assaporare immediatamente, gustandola come antipasto creativo o piatto principale accompagnato da pane croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.