Frittata con fiori di zucca e gorgonzola e ricotta

Per realizzare la ricetta Frittata con fiori di zucca e gorgonzola e ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Frittata con fiori di zucca e gorgonzola e ricotta

Ingredienti per Frittata con fiori di zucca e gorgonzola e ricotta

fiori di zuccaformaggio gorgonzolaformaggio granapepericottasaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frittata con fiori di zucca e gorgonzola e ricotta

La ricetta Frittata con fiori di zucca e gorgonzola e ricotta è un’interpretazione creativa del classico piatto egiziano, che unisce ingredienti tradizionali con un twist moderno grazie ai contrasti tra i sapori. I fiori di zucca, leggermente dolci e teneri, si intrecciano con il sapore affumicato del gorgonzola e la cremosità della ricotta vaccina, mentre il grana salato aggiunge struttura al composto. Ideale come piatto unico leggero, viene gustata calda per valorizzare al meglio i sapori aromatici dei fiori e la morbidezza dei formaggi. La preparazione, semplice ma curata, sfruttatecniche come il taglio accurato degli ingredienti e la cottura in padella controllata, garantendo un risultato non convenzionale ma delizioso.

  • Lavare i fiori di zucca sotto acqua corrente, asciugarli bene con un canovaccio, quindi spezzettarli delicatamente a strisce sottili.
  • In una ciotola, sbattere le uova con una frusta o impollatrice fino a creare una crema omogenea. Aggiungere pepe nero fresco macinato e un pizzico di sale, mescolando fino a integrazione totale.
  • Tagliare il gorgonzola in cubetti irregolari e unirli alla miscela insieme alla ricotta vaccina precedemente spezzettata a mano. Incorporare il grana grattugiato a filo per evitare la consistenza granulosa.
  • Incorporare delicatamente i fiori di zucca alla base, mescolando appena con movimenti lisci affinché i petali non si squassino e i sapori si fondono armoniosamente.
  • Scaldare una padella antiaderente ampio con una noce di olio extravergine d’oliva. Versare la miscela e distribuirla omogeneamente con una paletta di legno.
  • Cuocere a fuoco medio-basso per 3-4 minuti, spostando periodicamente il composto con movimenti circolari per prevenire il bruciamento.
  • Coprire la padella con un coperchio di metallo per permettere all’evaporazione di svolgere la sua azione, mantenendo il calore uniforme. Questo passo aiuta la frittata a solidificarsi dolcemente.
  • Usare il coperchio come appoggio per girare la frittata, uscendola dalla padella e inclinandola con precisione. Cuocere l’altro lato per 2-3 minuti a fuoco basso.
  • Trasferirla su un piatto da portata a rebat, lasciarla riposare 1-2 minuti prima di tagliarla a fette generose e servirle con una spolverata aggiuntiva di pepe Recentemente macinato, se gradito.
  • Assaporare immediatamente, gustandola come antipasto creativo o piatto principale accompagnato da pane croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.