La Caponata Napoletana è un piatto tipico della vecchia Napoli, che si gusta in numerosi ristoranti della città, in particolare durante le feste e le celebrazioni. Questo piatto è una vera e propria emozione per il palato, con il gusto intenso e l’armonia dei sapori che la fanno amare da tutti. La tradizione vuole che sia servita come antipasto o contorno, in compagnia di altre specialità della cucina napoletana.
- Prepara in una ciotola 200 g di farina, 100 g di farina 00 e 1 cucchiaio di sale marino.
- Agiungi 1 piccolo cucchiaino di lievito e 30 g di orzo, e mescola bene gli ingredienti.
- Aggiungi 150 ml di acqua tiepida e mescola fino a quando non si forma un pane molle e liscio.
- Stendere il pane sul piano di lavoro infarinato e farlo riposare per 30 minuti.
- Friggere le freselle in olio d’oliva extra-vergine caldo, circa 2-3 minuti per lato, fino a quando non sono dorate e croccanti.
- Condire le freselle con la Caponata Napoletana, preparata con semola di grano e ingredienti freschi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.