Per realizzare la ricetta Friselle “alla norma” nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Friselle “alla Norma” è un classico della cucina siciliana. Questo piatto nato a Catania negli anni ’40 del secolo scorso è un omaggio alla Norma, titolo del romanzo di De Roberto uscito nella città ellenica. La ricetta, facile da preparare e piacevole al palato, unisce i sapori sapidi delle freselle, il contrappunto affettato del basilico, l’intensità piccante del pomodoro e la bontà fresca delle melanzane. La semplicità e la freschezza di questo piatto ne fanno una colazione invernale strepitosa.
Per una colazione invernale particolarmente gustosa, prendi il tuo forno e metti a scaldare a una temperatura di 150 centigradi. Mentre si scalda, lavati e tritate finemente il basilico. Bagna la ricotta salata nel succo stampato ai pomodori.
Cuci le melanzane nel forno ad alta temperatura a 180 centigradi per circa mezz’ora.
Prepara le freselle: spalmarle leggermente di olio e cospargi di sale, poi passale nel forno freddo a 100 centigradi per circa una settimana.
Farcisci le freselle con: insaporisci il trito di melanzane aggiungendo olio, sale e agrumi; abbina il composto a un ragù preparato con i pomodori freschi, che rosoli un po’, insieme al trito di basilico; ci sei un po’ con la ricotta salata.
Per questo non c’è bisogno di una lingua molto “matura”, infatti è un piatto pratico già pronto, ottimo orzare poi solo sul vaso in cui si serve. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Dado vegetale fatto in casa e non butti via niente
Un’idea golosa? Ecco l’ Insalata di avocado e pistacchi
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!