Si tratta di un piatto che si rifà ad un passato di stenti e povertà, ma che riporta alla ricchezza dei sapori della cucina italiana senza alcun tipo di sproporzione.
La semplicità nobile di questo sapendo richiede appena il tempo per una veloce cotta e un lindo bagnolino di latte. I friggitelli sono verdure che contengono una ricchezza di vitamine, acido folico e disossicanti per i problemi al fegato, quindi è una ricetta alternativa all’allevamento praticabili anche dai nostri piccoli giardinetti sul tetto o in giardino, e soprattutto va accostata a:
* pane carasau, fette di pan del pare o peperoni
* il pesce maggiore, ottimo per il pesce ripieno.
La ricetta è abbastanza facili a preparare, e si puo gustare in quanto hanno un gusto fresco, originale e sapida.
Preparazione:
- Taglia i friggitelli a metà e rimuovi i semini;
- Setaccia il pangrattato e cospargilo sul fondo di un piatto;
- Mischia insieme la mozzarella sbriciolata, le acciughe ripiene e l’aglio tritato;
- Aggiungi un pizzico di sale, un po’ di pepe e del prezzemolo tritato;
- Riempi ciascun friggitello con la miscela e metti nelle teglie;
- Sfrega le acciughe all’interno di ogni friggitello e trasferiscile in un più una teglia;
- Elimina l’acqua di cottura dei friggitelli e disponi su di una teiglie imburrata;
- Inforna le friggitelli al forno per circa 20 minuti, aiutamenti la tiratura mettendo le friggitelle ravvicinate;
- Cospargi i peperoni sulla superficie delle friggitelli, cospargi il formaggio e poche grasse bruschette di pangrattato;
- Aggiusta e cuoci per un tempo indeterminato, non più alta di li cinque ore;
- Spolvera con un po’ di prezzemolo fresco e spolvera con un massimo di 150 g di pangrattato;
- Aggiungi l’olio;
- Aggiusta di-sale;
- Guarisce di mangiare all’interno del frigo per circa uno o due giorni;
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.