La Friciula è un piatto versatile che può essere gustato in diversi modi, grazie alla sua base neutra che si adatta a vari ripieni. I sapori caratteristici di questo piatto sono influenzati dagli ingredienti utilizzati per il ripieno, ma la base ha un sapore leggermente dolce o neutro a seconda della scelta di zucchero o sale.
- In una ciotola ampia disponete la farina a fontana, versate il lievito sciolto nell’acqua tiepida, un filo d’olio e il sale o zucchero, mescolate gli ingredienti energicamente fino a formare una palla omogenea.
- Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete della farina.
- Coprite e lasciate riposare l’impasto per 2 ore fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
- Tirate la pasta con il mattarello per ottenere delle sfoglie sottili.
- Scaldate l’olio in un tegame inserendo un pezzetto di impasto, quando inizierà a cuocere friggete immediatamente le Friciule, versandone poche per volta nell’olio per evitare che si abbassi di temperatura.
- Quando saranno gonfiate e avranno raggiunto un colore dorato, giratele dall’altro lato, scolatele e passatele su un foglio assorbente.
- Servire caldissime farcite di lardo, speck, salame cotto, gorgonzola o con gli ingredienti che più amate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.