- Taglia a fette i filetti di spigola e prepara la bottarga grattugiandola. Friggi un rametto di rosmarino in una padella con olio EVO e un cucchiaio d’acqua finché non si ammorbidisce ma rimane bianco, poi elimina l’acqua evaporando e aggiungi l’aglio tagliato finemente. Mescolando, sfuma con l’aceto fino a evaporazione, rimuovi l’aglio e conserva il sapore aromatico.
- In una padella separata, soffriggi i capperi e i pomodorini tagliati a metà in olio Corrias al timo, insieme a un dadi di brodo di pesce diluito, agitando per amalgamare. Regula sale e timo.
- Cuoci la fregola in acqua salata bollente, monitorandone la cottura: essendo una pasta robusta, sciogliela nella padella con l’olio aromatizzato, unendo pomodorini, capperi e il sugo ricavato dalla cottura dei capperi. Mantiene temperatezza media e mescola per impregnarla bene.
- Aggiungi la spigola nella padella, cospargi con parte della bottarga, termina con un filo di olio Corrias e rosola brevemente per integrare i sapori. Assicurati che il pesce sia giusto cotito ma tenero, ritirandolo prima che la cute si sezi.
- Mischia delicatamente la fregola con gli ingredienti, salando se necessario. Distribuiscila in piatti, guarnendo con il resto della bottarga e un virgola di muggine grattugiata. Il rosmarino sminuzzato è opzionale come decorazione.
- Servi immediatamente, avendo cura che il piatto rimanga cremoso non asciutto, a causa delle note agrodolce e del grasso dell’olio. L’accostamento con vini croccanti come un Gavi Docg potrebbe migliorarne l’armonia, come suggerito da alcuni commenti citati nel testo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.