Frati 2.0 con cuco 2.0, per tutti gli altri, ciambelle fritte con i-companion

Per realizzare la ricetta Frati 2.0 con cuco 2.0, per tutti gli altri, ciambelle fritte con i-companion nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Frati 2.0 con CuCo 2.0, per tutti gli altri, ciambelle fritte con i-Companion

Ingredienti per Frati 2.0 con cuco 2.0, per tutti gli altri, ciambelle fritte con i-companion

burrofarina 00farina manitobalattelievito di birralimoniolio di semisalezuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frati 2.0 con cuco 2.0, per tutti gli altri, ciambelle fritte con i-companion

La ricetta Frati 2.0 con CuCo 2.0, per tutti gli altri, ciambelle fritte con i-Companion è un’interpretazione moderna dei classici frati toscani, tradizionali ciambelle fritte adrianne morbide e croccanti. Il piatto è ottenuto con modalità precise su un mixer Moulinex, come il CuCo 2.0, garantendo una preparazione agevole e precisa. I saper fare prevedono due fasi di lievitazione, latte, burro e scorze di limone che donano leggero aromaticità. Si gustano caldi, ricoperti d’abbondante zucchero semolato e croccante; la loro consistenza, soffice e non troppo dolce, richiede una cottura a frittura a 180°C, mai al forno, per non perdere il tocco autentico.

  • Preparate un idromele con lievito di birra disidratato, un cucchiaio di zucchero e acqua calda nell’i-Companion, usando la lama impasti a velocità 5, temperatura 30°C e 2 minuti: stimo che il lievito assorba bene lo zucchero e si attivi.
  • Aguantate con pause strategiche: unite le farine miste (00 e Manitoba setacciate), lo zucchero rimanente, il burro a pezzetti, un pizzico di sale e la buccia di limone grattugiata. Avviate Pastry P1 e aspettate fine fase di impasto, poi interrompete l’elaborazione. Tutto deve avvenire per fasi brevi, alternando mescolature e interruzioni.
  • Riavviate la funzione Pastry P1 e aggiungete gradualmente a filo il latte per amalgamare l’impasto, ottenendo una consistenza morbida e leggermente appiccicosa. Tenetelo coperto con il tappo girato antiorario e lasciatelo lievitare in i-Companion a 30°C per 2 ore, impostando un avviso in app per la notifica di fine fase.
  • Dopo lievitazione, raccogliete la pasta sulla spianatoia, stemperatene la cremosità con un velo di farina e modellatela con un velo di farina per scongelarla dall’impasto: stendetela a 8 mm, ritagliate con un stampino circolare e posizionate i frati su foglioline a lievitare un’altra ora per gonfiatura definitiva.
  • Friggeteli in olio di semi a 180°C, regolando il tempo a 1 minuto e 30 secondi per lato, e passateli immediatamente nello zucchero semolato caldo per fissare la crosticina croccante. Tenete i frati da cottura coperti con un asciugamano per evitare rapprescioglimento anticipato.
  • Per ottenere una nota citrus più intensa, aumentate a due bucce di limone durante l’aggiunta degli aromi. Sono ideali caldi e croccanti, ma non conviene congelarli o riporli a lungo: la loro consistenza perfetta si conserva meglio appena cotte.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di tonno e verdure

    Insalata di tonno e verdure


  • Tartare di tonno con crema di piselli, un secondo leggero

    Tartare di tonno con crema di piselli, un secondo leggero


  • Risotti di pesce

    Risotti di pesce


  • Mousse di mozzarella e pomodorini confit

    Mousse di mozzarella e pomodorini confit


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.