- Preparate un idromele con lievito di birra disidratato, un cucchiaio di zucchero e acqua calda nell’i-Companion, usando la lama impasti a velocità 5, temperatura 30°C e 2 minuti: stimo che il lievito assorba bene lo zucchero e si attivi.
- Aguantate con pause strategiche: unite le farine miste (00 e Manitoba setacciate), lo zucchero rimanente, il burro a pezzetti, un pizzico di sale e la buccia di limone grattugiata. Avviate Pastry P1 e aspettate fine fase di impasto, poi interrompete l’elaborazione. Tutto deve avvenire per fasi brevi, alternando mescolature e interruzioni.
- Riavviate la funzione Pastry P1 e aggiungete gradualmente a filo il latte per amalgamare l’impasto, ottenendo una consistenza morbida e leggermente appiccicosa. Tenetelo coperto con il tappo girato antiorario e lasciatelo lievitare in i-Companion a 30°C per 2 ore, impostando un avviso in app per la notifica di fine fase.
- Dopo lievitazione, raccogliete la pasta sulla spianatoia, stemperatene la cremosità con un velo di farina e modellatela con un velo di farina per scongelarla dall’impasto: stendetela a 8 mm, ritagliate con un stampino circolare e posizionate i frati su foglioline a lievitare un’altra ora per gonfiatura definitiva.
- Friggeteli in olio di semi a 180°C, regolando il tempo a 1 minuto e 30 secondi per lato, e passateli immediatamente nello zucchero semolato caldo per fissare la crosticina croccante. Tenete i frati da cottura coperti con un asciugamano per evitare rapprescioglimento anticipato.
- Per ottenere una nota citrus più intensa, aumentate a due bucce di limone durante l’aggiunta degli aromi. Sono ideali caldi e croccanti, ma non conviene congelarli o riporli a lungo: la loro consistenza perfetta si conserva meglio appena cotte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.