Per realizzare la ricetta Frappe liguri nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Frappe liguri
biscottiburrofarinalimonimoreolio per friggeresalestruttouovavino biancozucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Frappe liguri
La ricetta Frappe liguri è un dolce tipico del periodo carnevalesco, conosciuto con molti nomi diversi in tutta Italia e non solo. Diffusi in ogni regione, questi deliziosi biscottini sembrano derivare dalle cosiddette “bugie”, ovvero dolcetti di uova e farina fritti nello strutto e dolcificati con il miele, che venivano servite in occasione dei Saturnali, giornate dedicate allo scherzo ed al divertimento.
Le Frappe liguri si distinguono per la loro pasta liscia e soda, con una nota alcoolica datagli dal vino bianco secco. Sono solitamente gustate durante il carnevale, quando il loro sapore dolce e fritto è esaltato dalla nota fresca del limone.
Versa la farina sulla spianatoia a fontana e aggiungi l’uovo, il burro ammorbidito, lo zucchero, la buccia di limone, un pizzico di sale e il vino.
Impasta tutto fino ad ottenere una pasta liscia e piuttosto soda.
Fai riposare la pasta per circa mezz’ora avvolta da pellicola trasparente.
Stendi la pasta piuttosto sottile con il mattarello o la macchina sfogliatrice.
Taglia delle strisce con la rotella dentata.
Friggi le strisce nell’olio di oliva o arachide, a circa 130°, fino a quando non sono gonfie ma non colorite.
Scola le frappe, mettile su carta assorbente da cucina per rimuovere l’unto in eccesso e spolvera con tanto zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!