Frappe fritte al limoncello

Vuoi realizzare un Frappe fritte al limoncello dal sapore autentico? Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti. Ecco l’elenco di ciò che ti serve per preparare Frappe fritte al limoncello.

Frappe fritte al limoncello
Category Bevande

Ingredienti per Frappe fritte al limoncello

  • burro
  • farina
  • lievito per dolci
  • limoncello
  • limoni
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frappe fritte al limoncello

, una delle più tipiche ricette, ha origini nella nostra regione italiana, nel meridione. Questo classico dolce è un perfetto esempio di come l’anima mediterranea si esprima attraverso sapori legati all’olio d’oliva e agrumi, a volte associati a zucchero. Un piatto gustoso e leggero da sorseggiare in estate o durante una serata rilassante in un ristorante amarcord.

  • Preriscalda il forno a 180°C. In un grande contenitore, unisci 200 grammi di zucchero, il burro sbocciato a temperatura ambiente e 20 grammi di lievito per dolci. Lascia agglomerare la miscela fino all’ottenimento di una struttura granulosa.
  • Lavare 1 limone, poi grattugia il suo guscio e grattugia anche la buccia di altri due limoni. Unisci il tutto al contenitore con la struttura granulosa.
  • Mischia molto bene il contenitore per far sì che l’aspiccola legato ai limoni sia ben distribuita. Aggiungi due uova sbattute. Unisci 100 grammi di farina e un pezzo di buccia di limone recisa a strisce ben sottili, mettili in un contenitore e metti le mani macchiate nell’impasto. Con un cucchiaio, inserisci il tutto nello scadente impasto di zucchero per amalgamare buona parte di tutto questo unto.
  • Versa 60 ml di limoncello e un pizzico di sale, all’interno del contenitore. Sbulli, incorpora bene, e infine aggiungi anche il tuorlo. Mescola con il cucchiaio senza alterare la consistenza molto pastosa della miscela.
  • Collocarlo sulla teglia ricoperta con carta da forno, avendo la cura a segnare sempre la misura del contenitore, ti servirà per preparare un ceralacca.
  • Il tuo forno è pronto a un getto di aria calda ad alta temperatura: 200°C. Mandala in frigorifero.
  • Trascorso il tempo di riposo, prendi i Frappe intorti e taglia ogni partito ad un tronco, in vertical, distribuando quello strato sull’unica superficie del piatto alto: gettane 2-3 alla volta. Coperta con torrone essiccato, ricorda di versare il latte al cuoio. Sorseggia il tutto usando il posacenere a modo tuo per terminarcene di gusto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.