Ingredienti per Frappe
- alchermes
- burro
- farina
- grappa
- latte
- olio
- sale
- uova
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Frappe
La Frappe è un classico piatto italiano tradizionale, particolarmente diffuso nel Nord-Ovest del paese, che si associa in particolare alla tradizione gastronomica piemontese. Questo dolce varia da una zona all’altra, ma è caratterizzato da una base a base di farina, uova e zucchero, spesso arricchita da additivi come il latte, l’alchermes e il burro, conferendo una consistenza morbida e densa, unita a un tipico sapore di melanzana. Lungo l’anno, a seconda della stagione, queste frappe possono essere preparate con tante varianti, come ad esempio farcite a momenti con il cioccolato o servite in calze o in un bicchiere.
Preparazione
Preparare la Frappe richiede pochi passaggi, ma richiede sicuramente la giusta concentrazione e applicazione.
Disponi di questi ingredienti base:
– 400 grammi di farina (preferibilmente tipo 00)
– 250 grammi di zucchero
– 10 grammi di sale
– 10 grammi di lievito (ottenuto facendo sbriciolare il pane con acqua tiepida)
– 150 grammi di olio d’oliva
– 4 uova
Esegui questi passaggi principali:
- Curiamo la farina mediante mischione con olio e zucchero, aggiungendo pochissimo il lievito e il sale.
- Aiutati della tua mano, batti quattro uova.
- Mischia i tuoi ingredienti base in una ciotola creando un composto dov’è ben presente l’uovo frittato.
- Dopo circa 30 minuti con una confezione chiusa nei ganci, appoggia le uova fritte, a temperatura di cottura calda, e inseriscile nel composto di base per poi battersi per 40 secondi a freddo, poi a caldo, e battersi fino ad abbassare la temperatura a freddo.
- Finita la cottura, insuffla aria per ridurre lo sforzo ad alta quota, e da lì poi alla macchina in modo da procedere al riposto dei fogli di carta bollenti. Dopo circa 20 minuti, agita lo spavento della carta bollente con acqua calda;
- Infine dai tutto al forno a 180°C.
Chiusura
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.