FRAGOLE FONDENTE E COCCO

Per realizzare la ricetta FRAGOLE FONDENTE E COCCO nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

FRAGOLE FONDENTE E COCCO

Ingredienti per FRAGOLE FONDENTE E COCCO

cioccolato al lattecioccolato fondentefarina di coccofragolelatteodori

Preparazione della ricetta

Come preparare: FRAGOLE FONDENTE E COCCO

La ricetta FRAGOLE FONDENTE E COCCO unisce l’intensità del cioccolato fondente con la freschezza dei frutti rossi e la cremosità del cocco, creando un piatto goloso ideale per momenti speciali. Le fragole croccanti ricevono una cappaia fusa di cioccolato che le riveste quasi interamente, lasciando le foglie come capelini eleganti. Il contrast fra il sapore amarognolo del fondente e la dolcezza acida del frutto rende questa preparazione un esclussivo dessert, perfetta per occasioni festive o come “sfizio” personale. La tecnica di rivestimento a temperature controllate (43°C) garantisce un risultà perfetto e una consistenza delicatamente crancante del cocco.

  • Pulire le fragole con un getto d’acqua leggero, evitando inzumidirle troppo; asciugarle con delicatezza, mantenendo le foglie in posizione per favorirne la presa e la presentazione finale.
  • Scegliere il tipo di cioccolato: il fondente (100 g) dona un sapore intenso; per variazioni, integrare con cioccolato al latte per uno equilibr più dolce.
  • Riscaldare una casseruola in padella con acqua calda a fuoco basso, mettendo il cioccolato a bagnomaria, mescolando finché non diventa cremosa e omogenea. Mai farla bollire o far entrare acqua nello scogliere.
  • Misurare la temperatura con un termometro, raggiungendo 43°C per garantire la coagulazione perfetta.
  • Immergere una fragola alla volta nel cioccolato fuso, ruotarla delicatamente per coprirla quasi interamente, evitando le foglie. Passarel subito nella farina di cocco.
  • Depositare su un piano rivestìto con carta da forno, lasciando spazi fra ogni unità.
  • Raffreddarle in frigorifero per una decina di minuti finché non il cioccolato si indurisce. Servirle entro 2-3 ore o conservarle in contenitri ermetico per mantenere la freschezza e preservare i sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.