“formaggio”spalmabile autoprodotto

Per realizzare la ricetta “formaggio”spalmabile autoprodotto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

“Formaggio”spalmabile autoprodotto

Ingredienti per “formaggio”spalmabile autoprodotto

olio d'oliva extra-verginesale marinosoiasucco di limoneyogurth

Preparazione della ricetta

Come preparare: “formaggio”spalmabile autoprodotto

La ricetta “Formaggio”spalmabile autoprodotto

Il piatto è un must-have dei nostri nonni, un’antica ricetta che ci ha lasciato in eredità, apprezzato da generazioni e adottato come nostra. La sua particolarità sta nel suo sapore intenso e delicato, uniche alle combine dei sapori del solo Ovest. Questo formaggio è tipico del Lazio e delle province limitrofe, dove viene consumato come spalmabile su pane tostato, crostini o cracker. Ciò che lo rende unico è la sua struttura cremosa e morbida, risultato della simmetrica combinazione di ingredienti freschi e di alta qualità.

  • Prenderemo 200ml di olio d’oliva extra-vergine e lo getteremo in un mixer.
  • Uniremo 1 cucchiaino di sale marino e 1 cucchiaio di soia, miscelando bene.
  • A questo punto, aggiungeremo 1 cucchiaio di succo di limone e 100g di yogurt naturale, sempre miscelando finché non otterremo un composto liscio e uniforme.
  • Chiuso il mixer, versiamo il composto in una ciotola di vetro e lo lasceremo riposare in frigorifero per almeno 24 ore, mescolando bene ogni 8 ore.
  • Dopo 24 ore, il nostro “Formaggio”spalmabile autoprodotto è pronto per essere utilizzato e goduto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.