Formaggio canestrato in carrozza

Per realizzare la ricetta Formaggio canestrato in carrozza nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Formaggio canestrato in carrozza

Ingredienti per Formaggio canestrato in carrozza

farina di maislatteolio per friggerepanepane in cassettapepesaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Formaggio canestrato in carrozza

La ricetta Formaggio canestrato in carrozza, creata come alternativa senza glutine alla classica mozzarella in carrozza, è un piatto che fonde croccanza e morbidezza. Il formaggio canestrato, scelto per la sua consistenza filante e il gusto intenso, viene avvolto tra fette di pane in cassetta, impanate triplamente per una costruzione croccante esteriore. Ideale per aperitivi o antipasti, ma ammessa anche come secondo in versione leggera, questa preparazione ripropone l’iconica “carrozza” con emozioni legate alla tradizione campana rielaborata secondo necessità alimentari. Senza gluten e con texture che gioca su contrasti (il pane croccante e il formaggio morbido), è un finger food capace di attirare gusti diversi.

  • Sbattete le uova in un recipiente, saleggiate, pepate lievitamente e incorporate il latte. Mescolate con una forchetta e lasciate da parte.
  • Disponete in due piatti separati la farina di mais e il pane grattugiato (senza glutine), pronto per la panatura triplice.
  • Rimuovete la crosta dall’pane in cassetta. Disponete quattro fette di formaggio canestrato su quattro fette di pane, copritele con gli altri pezzi di pane per creare “sandwich” compatte.
  • Inumidite i panini nel impasto uova/mielete, ricopriteli con farina di mais su tutti i lati, compresi i bordi, quindi immergeteli nuovamente nell’uovo e infine nel pangrattato sfregando lievemente per fissarlo.
  • Riscaldate abbondante olio in una padella a fuoco medio-alto. Friggete i sandwich girandoli con attenzione affinché arrivereno dorate su entrambi i lati, circa 2-3 minuti per lato.
  • Scolateli immediatamente su un canovaccio assorbente per eliminare eventuali residui di olio, mantenendo la corteccia croccante.
  • Serviteli caldi, per apprezzare al meglio la fusione tra la crosta croccante, il formaggio che filtra e l’aroma delicato del ma. Se non serviti subito, teneteli in una casseruola a termo statiale a 50°C, coperti solo parzialmente per non perdere croccantezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.