Formagelle o cassateddu

Per realizzare la ricetta Formagelle o cassateddu nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

FORMAGELLE o CASSATEDDU
Category pizze e rustici

Ingredienti per Formagelle o cassateddu

  • cannella
  • codette
  • lievito per dolci
  • limoni
  • ricotta
  • sale
  • semola
  • semola di grano
  • strutto
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • vino bianco
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Formagelle o cassateddu

La ricetta FORMAGELLE o CASSATEDDU origina dall’isola di Sardigna, dove entra a far parte dell’omonima carnevale. La sua caratteristica è il dolce profumato, tipico dei prodotti cotti e serviti durante il carnevale. I Formaggelle sono dolci sottili e rotondi ricoperti di zucchero, serviti spesso in insieme nel vetrino da dolci lungo un ricco e articolato dolce. I dolci hanno l’aspetto di lievi panciutelle rosolate.

Per fare la ricetta è necessario procurarsi le materie prime più importanti, come la semola tostata per adibirla al manufatto, riducendo la quantità di liquido di stagionatura, il sale dolce, un po’ di zucchero: tutti elementi che verrebbero utilizzati per le produzioni di semi-alimenti e di semi-vestiti. Ad ogni fine di carnevale in Sardigna le famiglie cucinarono diverse preparazioni: i dolciumi in particolare erano usati più volte.

Per fare i Formaggelli dovranno essere essenzialmente mangiati nel contesto carnevanale offrendoli ai bambini. Al fine di assaporare il dolce è necessario compiere i seguenti movimenti del tipo: selezionare gli ingredienti più importanti. È essenziale fare in modo che la semola resti non fradicia. In seguito, assicurarsi che ci siano sufficienti strumenti in legno di frassino. Egli pesa la semola in modo tale che non ci sia troppa in eccesso. È fondamentale far bollire la semola di grano in modo tale che la quantità del liquido si asciughi fino a raggiungere il livello desiderato. In seguito, raffreddare il prodotto finito.

  • Pesare la semola in un contenitore di legno di frassino e non di plastica. La quantità sarà specificata sulle etichette.
  • Far bollire l’acqua nel contenitore di contenimento.
  • Aggiungere la semola nella padella e girarla fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Preparare la ricetta: la cottura del dolce avviene dopo la cottura dell’impasto.
  • Mettere i dolci a cuocere in forno per circa venti minuti.
  • Finiscono infine di formare i Formaggelli, completando l’intera ricetta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Lasagne con verza e castagne, un primo autunnale

    Lasagne con verza e castagne, un primo autunnale


  • Tartufini al miele di arancio, dei dolcetti per le occasioni

    Tartufini al miele di arancio, dei dolcetti per le occasioni


  • Tartufini al miele di arancio, dei dolcetti per le occasioni

    Tartufini al miele di arancio, dei dolcetti per le occasioni


  • Hamburger con broccoli e zucchine, una variante vegetariana

    Hamburger con broccoli e zucchine, una variante vegetariana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.