Fonduta di cioccolato bianco

Per realizzare la ricetta Fonduta di cioccolato bianco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Fonduta di Cioccolato Bianco

Ingredienti per Fonduta di cioccolato bianco

ananasbananeburrocioccolato biancofondutafrutta frescamandarininocipan di spagnapanna frescapererum

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fonduta di cioccolato bianco

La ricetta Fonduta di Cioccolato Bianco è un dessert elegante e caloroso, ideale per chiudere un pasto in stile conviviale. L’armonia tra il cioccolato bianco cremoso, la panna che ne intensifica la fluidità e il tocco alcolico del rum crea un equilibrio tra dolcezza setosa e note leggermente fruttate del rum. La fonduta si accompagna con frutta fresca (ananas, banana, mandarini, pera) e cubetti di pandispagna, intinta con stecchi di legno per un’esperienza interattiva. Ideale per 6 persone, richiede 25 minuti totali tra cottura e preparazione, e si caratterizza per la sua semplicità da realizzare. Il piatto è perfetto per occasioni informali dove i commensali gustano personalizzando le loro porzioni tra sapori croccanti e morbidi.

  • Spezzettare 300 grammi di cioccolato bianco e metterne una parte in una casseruola con 1 dl di panna fresca. Sciogliere a calore basso, mescolando fino ad ottenere una consistenza omogenea.
  • Aggiungere progressivamente la panna rimanente, unendo a fiamma minima, insieme a un pezzetto di burro morbido e due cucchiaiate di rum, mescolando per integrare i sapori.
  • Tagliare il pandispagna in pezzi piccoli, lavare e pelare frutta fresca (scelta tra banane, ananas, mandarini, pere) e tagliarla a fette sottili o cubetti, conservandole separate.
  • Una volta omogenea e liscia, versare la fonduta nel vaso della fonduta, accendere il fornello a bassa temperature per mantenerla sgretolata.
  • Sistemare frutta e pandispagna su un vassoio a buffet, fornendo stecchi di legno ai commensali. Servire immediatamente, invitando a intingere gli ingredienti nella fonduta calda prima di assaggiarli.
  • Se preferito, arricchire il piatto con mandorle croccanti per una textura contrastante.
  • Lasciare riposare eventuali residui della fonduta a temperatura ambiente, riscaldandola solo se necessario prima del consumo successivo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.