Focaccine

Per realizzare la ricetta Focaccine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccine
Category pizze e rustici

Ingredienti per Focaccine

  • farina 00
  • focaccine
  • latte
  • lievito di birra
  • olio
  • sale
  • semola di grano
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccine

La ricetta Focaccine

Le Focaccine sono un piatto tipicamente italiano, originario del Sud della regione Campania, in particolare della città di Napoli. Sono un tipico accompagnamento a soda o a sorseggiata di caffè, solitamente gustate nel contesto del caffè napoletano, insieme a altri piatti tipici locali come il panettone. Questo piatto ricco di storia, caratterizzato da un sapore delicato e leggermente lievitato, è diventato un classico della tradizione italiana.

  1. Impastate 500 grammi di farina 00, 1 grammo di sale, 25 grammi di zucchero, 5 grammi di semola di grano, 100 grammi di farina di lievito di birra e 180 ml di latte tiepido in una ciotola capiente.
  2. Lasciate l’impasto a lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore fino a quando non avrà raggiunto la dimensione desiderata.
  3. Stendete l’impasto in una superficie infarinata a una spessore di 3-4 mm.
  4. Utilizzate un tagliapasta a forma di stella o a forma circolare per ritagliare le focaccine.
  5. Puttatele a lievitare per un altro 30 minuti.
  6. Friggete le focaccine in olio caldo a 180° per circa 2 minuti fino a quando non saranno dorati.
  7. Mettete le focaccine a scolare su carta assorbente per 5 minuti。
  8. Servite calde, accompagnate da una spolverata di zucchero o con la crema.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico

    Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico


  • Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino

    Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino


  • Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita

    Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita


  • Pesto al dragoncello, un condimento squisito

    Pesto al dragoncello, un condimento squisito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.