La focaccia senza lievitazione è un piatto molto popolare in Italia, soprattutto nelle regioni del Sud, dove veniva preparata con ingredienti semplici e reperibili in casa.
Versare la farina in una ciotola capiente, aggiungere il latte, il lievito, l’olio, un pizzico di sale, la scamorza tagliata a cubetti e lo zucchero. Impastare energicamente con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Aggiungere i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e il prosciutto cotto a pezzetti. Incorporare gli ingredienti con delicatezza, mescolando bene per distribuirli uniformemente. Trasferire l’impasto in una teglia da forno leggermente oliata. Con delicatezza spianare l’impasto con le dita, formando una focaccia sottile e uniforme.
Infornare a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Sfornare e cospargere con un po’ di sale fino.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.