I sapori tipici sono decisi, caratterizzati dalla sapidità dei capperi e delle olive, dal dolce dei pomodorini e dalla delicatezza delle patate.
Viene spesso gustata come antipasto, accompagnando secondi piatti di carne o pesce, oppure durante aperitivi e colazioni.
- Sciogli il lievito di birra con lo zucchero e un po’ d’acqua tiepida.
- In una ciotola capiente, imposta la farina con un pizzico di sale.
- Aggiungi il lievito sciolto e l’olio d’oliva.
- Inizia ad impastare, gradualmente aggiungendo acqua tiepida fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
- Unisci i capperi, la cipolla tritata finemente, le olive e le patate lessate e schiacciate.
- Copri l’impasto con un telo umido e lascia lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio.
- Stendere l’impasto su un piano infarinato e formare una focaccia rettangolare.
- Condite con pomodorini tagliati a metà e eventuali altre spezie come rosmarino o origano.
- Cuocere la focaccia in una padella antiaderente unta con olio, a fuoco medio, per circa 15-20 minuti, girandola a metà cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.