Focaccia morbida alla ricotta

Per realizzare la ricetta Focaccia morbida alla ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia morbida alla ricotta

Ingredienti per Focaccia morbida alla ricotta

farinafocaccialievito di birramaltomieleolioorzopaniniricottasale grossozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia morbida alla ricotta

La ricetta Focaccia morbida alla ricotta è un’interpretazione moderna della tradizionale piana italiana, unione tra il sapore leggermente dolce e untuoso della ricotta e la crosta croccante cosparsa di sale. La ricetta sfrutta una lievitazione lunga e pieghe precise per raggiungere una struttura soffice e cedevole, ottimale come aperitivo, spuntino o base per farcite. La ricetta celebra l’essenza mediterranea con la fusione dell’olio EVO e del malto d’orzo, offrendo una textura morbida e un aroma lievemente laticcio. Ideale per buffet, pic-nic o cene tra amici, consiglia l’uso di lievito madre essiccato per renderla più digeribile.

  • In una ciotola capiente, sciogliere il lievito madre essiccato e il malto d’orzo nell’acquA tiepida, mescolando con una spatola per attivare lo stivore.
  • Riservare un po’ d’acqua per sciolgere il sale grosso; incorporare la ricotta freschissima e il farina per pizza setacciata gradualmente, mescolando con la spatola e poi con le mani finché non si forma un impasto appiccicoso e uniforme.
  • Aggiungere il sale dissolto e l’olio EVO, lavorando con le mani per circa 10 minuti sino a raggiungere una textura liscia e strutturata.
  • Sulla spianatoia infarinata, eseguire due pieghe a portafoglio con una pausa di 15 minuti tra ciascuna, coprendo l’impasto con un canovaccio a ogni riposo per evitare seccatura.
  • Riportare l’impasto in una ciotola, coprire con pellicola e canovaccio, e lasciar lievitare a temperatura ambiente in forno spento con la luce accesa per 3 ore.
  • Rovesciare l’impasto sul la teglia unto con olio, stenderlo delicatamente con i palmi coprendo tutta la superfice, e lasciar riposare a lievitare per 2 ulteriori ore.
  • Con un pennelle, imbeverre la superfice con un miscela acqua e olio, cospargere con sale grosso e cuocere a 200°C con ventilazione per 20-25 minuti, controllando la colorazione interna per evitare eccessi.

Per maggiori

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.