La Focaccia messinese è un piatto che ci riporta in uno dei luoghi più bucolici della Sicilia: Messina. Questa focaccia morbida e croccante, ricoperta di scarola, pomodoro, tuma e acciughe, è il re delle fiere e dei mercati della città. La sua squisita combinazione di sapori e profumi ci riporta indietro nel tempo, in un’epoca in cui la tradizione era il cuore della cucina.
Per preparare questa speziata focaccia, dobbiamo unire farina 00, semola di grano duro, cubetto di lievito di birra, acqua, olio, zucchero e sale. La mistura viene lavorata con le mani, sino a ottenere una pasta elastica e morbida.
- Fai un buchino nel punto più esterno della farina e mettervi il sale (la cosiddetta “casetta del sale”), in modo che non venga a diretto contatto con il lievito.
- Versa al centro della farina lo zucchero, l’olio e il lievito diluito in un po’ di acqua tiepida. Poco per volta, aggiungi l’acqua in piccole quantità, amalgamando il tutto con le mani, sino a ottenere una pasta elastica e morbida.
- Lavorala per circa 10-15 minuti, battendola a più riprese sul piano di lavoro.
- When the dough is ready, let it rest for 1 hour in a warm, draft-free place, covered with a clean cloth.
- Open the dough onto a lightly oiled surface or onto a piece of parchment paper, and shape it into a rectangle about 1 cm thick.
- Spread the toppings, consisting of anchovies, mozzarella, and fresh tomatoes, on top of the dough.
- Dot the top of the focaccia with a little more olive oil.
- Bake the focaccia in a preheated oven at 210-220°C for about 25-30 minutes, or until golden brown and cooked through.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.