Focaccia integrale salvia rosmarino pomodorini con lievito madre

Per realizzare la ricetta Focaccia integrale salvia rosmarino pomodorini con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia integrale salvia rosmarino pomodorini con lievito madre

Ingredienti per Focaccia integrale salvia rosmarino pomodorini con lievito madre

farina integralefarina manitobafocaccialievito di birraoliooriganopomodorinirosmarinosalesalviasugozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia integrale salvia rosmarino pomodorini con lievito madre

La ricetta Focaccia integrale salvia rosmarino pomodorini con lievito madre unisce il croccante delle erbe aromatiche al burroso dell’impasto lievitato. La farina integrale e manitoba conferiscono una consistenza morbida e soffice, mentre salvia e rosmarino aggiungono un tocco erboso. Con la sua superficie punteggiata di pomodorini, questa focaccia si gusta calda o tiepida, ottima come base per panini o in accompagnamento a un piatto di formaggi locali. L’uso del lievito madre garantisce una digestione più semplice e un sapore ricco di note acidule.

  • Unire in una ciotola la farina integrale, la farina manitoba, il lievito madre (o lievito di birra), lo zucchero.
  • In un pentolino scaldare l’acqua, aggiungere l’olio e il sale, quindi trasferire il composto nella vasca delle farine.
  • Amalgamare gli ingredienti per almeno 10 minuti, formando una palla uniforme.
  • Trasferire l’impasto in un contenitore coperto con pellicola e lasciar lievitare tutta la notte in un luogo caldo.
  • Tritare lo zucchero, il rosmarino e la salvia con un frullatore.
  • Tagliare i pomodorini a quarti, eliminare i semi e parte del sugo. Condire con olio extra vergine d’oliva, origano e sale.
  • Coprire la teglia con carta da forno, stendere l’impasto lievitato, aggiungere il trito erbe e riprendere a lavorarlo.
  • Distribuire il composto nella teglia, schiacciando con le dita per formare dei fori.
  • Aggiungere i pomodorini, pressando leggermente per farli aderire.
  • Far lievitare il tutto nel forno spento e chiuso per 3 ore.
  • Preriscaldare il forno a 200 °C e infornare per 35 minuti.
  • Spegnere e lasciare riposare per alcuni minuti, quindi sfornare e servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.