La città di Genova, situata sulla costa italiana, è nota per la sua ricca tradizione culinaria, influenzata dalle culture mediterranee e dalle tradizioni liguri. La focaccia è un piatto tipico della zona, spesso gustato in occasione di festeggiamenti e riunioni familiari. Il gusto caratteristico dei sapori d’olio, miele e sale è una delle principali caratteristiche di questo piatto, molto apprezzato dagli appassionati di cucina. La versione alta di questa ricetta conferisce al piatto un aspetto suggestive e un sapore ancora più intenso.
- Iniziare mescolando 500 g di farina 00, 250 g di farina manitoba, 20 g di lievito, 10 g di lievito di birra e 10 g di malto in un recipiente grande.
- Aggiungere 10 g di miele e 20 g di olio, quindi mescolare finché la mistura non è omogenea.
- Aggiungere 1 cucchiaio di sale fino e 1 cucchiaio di sale grosso, quindi mescolare ulteriormente.
- Impastare la mistura per circa 10 minuti fino a quando non diventa morbida e liscia.
- Riporre l’impasto in un posto tiepido e farlo lievitare per circa 1 ora.
- Dividere l’impasto in 2-3 pezzi e stenderli nello stampo da focaccia.
- Far lievitare ancora per circa 30 minuti.
- Cuocere la focaccia in forno a 220°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando non è croccante e dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.