Focaccia genovese (versione altissima)

Per realizzare la ricetta Focaccia genovese (versione altissima) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia Genovese (versione altissima)

Ingredienti per Focaccia genovese (versione altissima)

farina 00farina manitobafocaccialievitolievito di birramaltomieleoliosale finosale grosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia genovese (versione altissima)

La ricetta Focaccia Genovese (versione altissima)

La città di Genova, situata sulla costa italiana, è nota per la sua ricca tradizione culinaria, influenzata dalle culture mediterranee e dalle tradizioni liguri. La focaccia è un piatto tipico della zona, spesso gustato in occasione di festeggiamenti e riunioni familiari. Il gusto caratteristico dei sapori d’olio, miele e sale è una delle principali caratteristiche di questo piatto, molto apprezzato dagli appassionati di cucina. La versione alta di questa ricetta conferisce al piatto un aspetto suggestive e un sapore ancora più intenso.

  • Iniziare mescolando 500 g di farina 00, 250 g di farina manitoba, 20 g di lievito, 10 g di lievito di birra e 10 g di malto in un recipiente grande.
  • Aggiungere 10 g di miele e 20 g di olio, quindi mescolare finché la mistura non è omogenea.
  • Aggiungere 1 cucchiaio di sale fino e 1 cucchiaio di sale grosso, quindi mescolare ulteriormente.
  • Impastare la mistura per circa 10 minuti fino a quando non diventa morbida e liscia.
  • Riporre l’impasto in un posto tiepido e farlo lievitare per circa 1 ora.
  • Dividere l’impasto in 2-3 pezzi e stenderli nello stampo da focaccia.
  • Far lievitare ancora per circa 30 minuti.
  • Cuocere la focaccia in forno a 220°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando non è croccante e dorata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.