Per realizzare la ricetta Focaccia genovese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Focaccia genovese, classica specialità della cucina ligure, celebra l’armonia tra croccantezza esterna e morbidezza interna, resa unica dall’uso generoso di olio extravergine e sale. Questo piatto è spesso associato a momenti conviviali, gradita al mattino, tra un aperitivo o come merenda accompagnata a un bicchiere di vino. Il gusto è semplice ma profondo, con sapori del Nord Italia evidenziati dalla frugalità dei ingredienti: farina, lievito, sale e olio. Tra le variazioni, la classica versione punteggia la superficie con cipolline caramellate, ma la base rimane questa, facile da preparare e riconoscibile per le classiche “buchi” appena cotto, marches della tradizione.
Sciogli il lievito di birra in acqua tiepida e mescola con 40 mL di olio, lo zucchero e una pizzichetta di sale.
In un’ampia ciotola distribuisci la farina 00, cospargi di sale rimanente e incorpora l’impasto con la miscela liquida, lavorandolo fino ad ottenere una pasta omogenea.
Trasferisci l’impasto in una teglia precedentemente unta con olio, coprilo e lasciala lievitare per 2 ore in un luogo caldo.
Con le mani umide, allarga l’impasto in uno strato uniforme e riempi l’intero spazio della teglia. Lascialo riposare per 30 minuti per una seconda lievitazione.
Schiaccia delicatamente la superficie con i polpastrelli, creando le caratteristiche incavature (aiutano il cotto e la struttura).
Completa con un filma di olio e sale grosso distribuito uniformemente, badando a inumidire la superficie.
Cuoci a 250°C per 20-25 minuti, fino ad una croccanteatura dorata.
Lascia raffreddare prima di servire per bilanciare la temperatura e l’elasticità.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato
Insalata di riso mais e pesto
Pasta al tonno
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!