Per preparare la Focaccia genovese, segui questi passaggi:
- Sciogliere 190 g di acqua a temperatura ambiente con 20 g di olio extravergine di oliva, 3 g di malto (o miele o zucchero) e sale.
- Aggiungere metà della farina (circa 150-155 g) fino ad ottenere una pasta densa ma ancora liquida.
- Aggiungere 17 g di lievito di birra (o 6 g di lievito secco) ben sbriciolato e lavorare la pasta aggiungendo la farina restante (circa 150-155 g) fino ad ottenere un impasto compatto ma non duro.
- Coprire bene e lasciare riposare la pasta per 10-15 minuti su un asse di legno o tegame ricoperto da un telo.
- Piegare la pasta in 2 o 4 a seconda della forza della farina e dare alla pasta una forma che ricalchi quella della teglia dove verrà cotta.
- Versare un po’ di olio nella teglia, deporre la pasta e cospargere di olio la parte superiore.
- Lasciare lievitare in un luogo al riparo da correnti per 40-60 minuti, o fino a quando la pasta non avrà raddoppiato il suo volume.
- Stendere la pasta nella teglia con le mani, cospargere con un velo di sale e lasciare riposare per 30 minuti.
- Versare un po’ di acqua tiepida sulla superficie, aggiungere olio e imprimere con le dita per formare i caratteristici buchi.
- Aggiungere la cipolla tagliata a fettine (precedentemente scaldata al microonde) e lasciare lievitare per almeno 60-75 minuti.
- Infornare nel forno già caldo a 220-240 gradi per 15-20 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.