Focaccia genovese

Per realizzare la ricetta Focaccia genovese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia genovese

Ingredienti per Focaccia genovese

cipolla biancafarinafocaccialievitoolioolivepasta lievitatasale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia genovese

La ricetta Focaccia genovese è un classico della tradizione ligure, conosciuta anche come “fugassa”. Questo piatto è apprezzato per la sua crosta croccante e il suo interno morbido e profumatissimo. La Focaccia genovese è solitamente gustata come snack o come accompagnamento a pasti leggeri.

Per preparare la Focaccia genovese, segui questi passaggi:

  • Sciogliere 190 g di acqua a temperatura ambiente con 20 g di olio extravergine di oliva, 3 g di malto (o miele o zucchero) e sale.
  • Aggiungere metà della farina (circa 150-155 g) fino ad ottenere una pasta densa ma ancora liquida.
  • Aggiungere 17 g di lievito di birra (o 6 g di lievito secco) ben sbriciolato e lavorare la pasta aggiungendo la farina restante (circa 150-155 g) fino ad ottenere un impasto compatto ma non duro.
  • Coprire bene e lasciare riposare la pasta per 10-15 minuti su un asse di legno o tegame ricoperto da un telo.
  • Piegare la pasta in 2 o 4 a seconda della forza della farina e dare alla pasta una forma che ricalchi quella della teglia dove verrà cotta.
  • Versare un po’ di olio nella teglia, deporre la pasta e cospargere di olio la parte superiore.
  • Lasciare lievitare in un luogo al riparo da correnti per 40-60 minuti, o fino a quando la pasta non avrà raddoppiato il suo volume.
  • Stendere la pasta nella teglia con le mani, cospargere con un velo di sale e lasciare riposare per 30 minuti.
  • Versare un po’ di acqua tiepida sulla superficie, aggiungere olio e imprimere con le dita per formare i caratteristici buchi.
  • Aggiungere la cipolla tagliata a fettine (precedentemente scaldata al microonde) e lasciare lievitare per almeno 60-75 minuti.
  • Infornare nel forno già caldo a 220-240 gradi per 15-20 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.