Focaccia fave e pecorino

Per realizzare la ricetta Focaccia fave e pecorino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia Fave e Pecorino
Category pizze e rustici

Ingredienti per Focaccia fave e pecorino

  • aromi
  • brodo
  • brodo di verdure
  • cipollotti
  • cumino
  • farina
  • fave
  • fave fresche
  • finocchietti selvatici
  • focaccia
  • formaggio pecorino
  • legumi
  • menta
  • miele
  • odori
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • sale
  • semola
  • semola di grano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia fave e pecorino

La ricetta Focaccia Fave e Pecorino è un piatto tipico dell’Italia settentrionale, creato con l’intento di valorizzare i sapori invernali della stagione. Questo piatto unisce il gusto umile delle fave con il sapido sapore del pecorino, i due protagonisti di un’ottima combinazione. La focaccia, sottile e croccante, non disdegna il compito di conferire avvolgimento ai nostri legumi, e da qui nasce il concetto di questo della nostra ricetta.

  • Riscalda il pane focaccia per alcune ore, affinché diventi morbido e facile da tagliare.
  • Coppa le fave fresche, e sbuccia quattro fave, in futuro i utilizzo la pelle del legume, in modo che non possiamo buttarla via, ci serve per prepararne un olio crudo prezioso.
  • Sbuccere il cipollotto e sgusciare dalle gomitolanti scaglie dell’unica fava cruda, utilizziamone l’umido per far cuocere (così si cuoceranno rapidi e meglio) un odore a base di cipolotto e fava. Mettilo da un lato.
  • Scegli quelle fave leggere e completamente seccate, prima di seminare il pane focaccia appena caldo.
  • Riscalda l’olio a bordo di un wok e un cucchiaio di miele, scuoterlo dopo un paio di minuti.
  • Copri di sale le diverse preparazioni, le gherelle cruda e prepara la nostra crema di legumi con quattro cucchiai del pepe tritato.
  • Sguscia le fave fresche e un pezzo di pecorino, schiudendo il loro sapore intimo nella tipica tovaglia della tradizione nostrana, che noi sapientemente chiamiamo, il pane focaccia.
  • Aspettando le fave scritte sulla ricetta completa, ripeti il gesto che hai appena finito di provare sul proprio panca. Si riporta tutto del per fargli crescere, per questa varietà che già sta crescendo, del forno pronto, del suo carrello, della sua focaccia, usava fare una torta del pane focaccia, chiamalo per riportare le fave in cottura.
  • Metti al fine della tua focaccia le semine di fave fresche
  • Una volta che la preparazione della focaccia sarà, il momento di applicarle i finocchietti selici e rompi le fave, disponendole sulla frittata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake mandorle e cioccolato

    Plumcake mandorle e cioccolato


  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.