Focaccia dolce sofficissima all’uva

Per realizzare la ricetta Focaccia dolce sofficissima all’uva nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia dolce sofficissima all’uva

Ingredienti per Focaccia dolce sofficissima all’uva

burroessenza di vanigliafarina integralefocacciagranolievito di birramaltomieleorzosalesemolauvauva nerazuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia dolce sofficissima all’uva

Okay, dovrei strutturare il testo per presentare la ricetta di Focaccia dolce sofficissima all’uva seguendo le istruzioni dell’utente. Prima di tutto, devo leggere attentamente il testo di contesto per prendere solo le informazioni pertinenti.

Il titolo è dato: “Focaccia dolce sofficissima all’uva”. Gli ingredienti elencati includono burro, vaniglia, farine (integrale, semola, grano), lievito di birra fresco, malto, miele, sale, uva (nera e bianca?), etc. Nel testo descrittivo, l’autrice parla della preparazione: mescolare le farine, il lievito, l’acqua tiepida per il lievitino, quindi aggiungere gli altri ingredienti, formare l’impasto, le lievitazioni, poi in forno. C’è anche l’uso di zucchero semolato e uva come decorazione. Il modo di cottura specifica: 180°C, 20-25 minuti. La focaccia si mangia tiepida o a temperatura ambiente, e si può congelare. Le note sugli ingredienti notano che si può sostituire il miele al malto, e l’assenza di farina 00, usando semola e/o farina integrale.

Devo assicurarmi di non includere idee personali dell’autrice, commenti, ricordi familiari, etc. Bisogna concentrarsi solo su come preparare la ricetta. Le istruzioni devono essere in formato testo strutturato, con un’introduzione, passaggi con elenchi puntati, e la frase finale come richiesto.

Inizierò con l’introduzione: iniziare con “La ricetta Focaccia dolce sofficissima all’uva…”. Qui devo menzionare i sapori caratteristici (come il mielato, la vaniglia, la semola e farina integrale), e il modo di gustare. Usare parole varie per evitare ripetizioni.

Per i passaggi di preparazione: devo elencarli in punti singoli con

    e

  • . Ogni step deve essere un passaggio singolo, ad esempio prepare the dough, mescolare, etc. Attenzione ai tempi delle lievitazioni, i tempi del forno, e i vari ingredienti in ordine. Devo controllare se c’è qualcosa che è solo opinionale (tipo commenti sull’innovazione) che non va incluso. Ad esempio, il testo originale dice che l’autrice ha creato mescolando ricette e ha evitato la farina 00. Questo potrebbe entrare come sapore o informazione tecnica? Oppure è una digressione? Secondo le istruzioni del compenso, i pensieri personali vanno ignorati, quindi non includere. Ciò significa che dovrò concentrarmi solo su come preparare la ricetta, non le motivazioni dell’autrice.

    Quindi, i passaggi principali sono:

    1. Preparare il lievitino con le farine, acqua, lievito e malto/zucchero?
    Leggo il testo: “mescolate le 2 farine e prendetene 200gr (però l’autrice dice ‘preparate il lievitino mescolando le 2 farine (quindi semola rimacinata di grano duro e farina integrale) e ne prendete 200g?” Ma devo controllare esattamente la procedura. Dal testo fornito:

    “Ingredienti: … 300gr semola rimacinata… 250gr farina integrale. … mescolate le 2 farine e ne prendete 200gr, mescolate con… malto, acqua e lievito. Aspettare che lievi. Poi aggiungere le farine rimanenti, vaniglia, sale, zucchero, acqua.”

    Aspetta, quindi le dosi sono: inizialmente mescoles le due farine (300g + 250g forse?), ma il testo dice: mescolate le 2 farine e ne prendete 200g (insieme?), quindi poi aggiungere le rimanenti? Oppure c’è una confusione. Il testo originale ha scritto: nel passo preparazione del lievitino:

    “mescolate le 2 farine e prendetene 200 gr, mettendoli in una ciotola… assieme al malto e al lievito sciolto in 360ml acqua.” E i rimanenti farina (delle due varietà?) vengono aggiunti successivamente. Forse l’impasto iniziale è un riposo con parte delle farine, poi si mescolano il resto. Questa parte va esposta chiaramente.

    Nella preparazione, devo quindi:

    1. Preparazione del lievitino con mescolare 200gr mescolando le due farine (300g semola e 250g farina integrale?), ma in realtà il testo dice: “le due farine e ne prendete 200gr”.

    Quindi, per i passaggi:

    Creare il lievitino mescolando 200g totali di farine (tra le due varietà?), il malto d’orzo, il lievito sciolto in acqua. Poi lasciar lievitare.

    poi nel successivo step, si aggiungono le restanti farine (300+250-200=350g totali?) più lo zucchero e zucchero semolato, la vaniglia, l’acqua rimanente, sale, etc.

    Oppure, leggendo meglio il testo fornito:

    “mescolate le 2 farine e prendetene 200 gr… il composto risulterà liquido”. Dopo, si aggiungono le farine rimanenti (cioè le restanti 300+250-200 = 350g?), zucchero semolato (100g?), vaniglia, sale, 100ml acqua. Poi successivamente aggiungere gli acini d’uva e la decorazione.

    Devo assolutamente identificare ogni ingrediente e quantità correttamente. Però l’utente ha dato l’elenco degli ingredienti:

    Ingredienti: burro, essenza di vaniglia, farina integrale, farina (grain, ma credo che “focaccia” in ingredienti è sbaglio, forse è un errore. Guardando meglio l’elenco degli ingredienti fornito dall’utente:

    “Ingredienti: burro, essenza di vaniglia, farina integrale, focaccia, grano, lievito di birra, malto, miele, orzo, sale, semola, uva, uva nera, zucchero, zucchero semolato”

    Oh, aspetta, forse “focaccia” gli ingredienti è un refuso, forse è “semola” e “farina integrale” sono gli ingredienti corretti. Comunque, nel testo fornito c’è un elenco degli ingredienti per 6 persone:

    300 gr semola rimacinata di grano duro

    250 gr farina integrale di grano tenero o 00

    30 gr malto d’orzo o miele

    100 gr zucchero semolato

    14 gr lievito fresco (quindi 14gr lievito di birra fresco?)

    460 ml acqua tiepida,

    30ml burro fuso + zucchero per la superficie.

    E i passaggi sono:

    1. Fare il lievitino con le due farine (200gr totali?), il malto, lievito, acqua. Poi lievita per 1 ora.

    2. Aggiungere rimanenti farine, e gli altri ingredienti per formare l’impasto.

    3. Seconda lievitazione per 2 ore.

    4. preparare gli ingredienti frutta, spennellare la superficie, etc.

    Devo quindi tradurre questi passaggi in un testo strutturato come specificato.

    L’introduzione deve iniziare con la frase precisa, parlare della ricetta, il sapori (mielato, vanigliato, morbido con uva, farine specifiche), il modo di gustare (tiepida o a temperatura ambiente, si congelano).

    La sezione preparazione dovrà essere in punti

    • … etc.

      Ora devo seguire scrupolosamente ogni istruzione:

      Introduzione: 50-100 parole, inizia con la frase richiesta, descrive sapori tipici, modo di servire.

      Passaggi in ordine:

      1. Prepara il lievitino mescolando 200g farine (mesola e integrale?), malto o miele, acqua con lievito fresco sciolto. Lascia lievitare 1 ora.

      2. Dopo, si aggiungono il resto delle farine (300 +250 -200? Vedevo che il totali per le farine sono 300+250 = 550 totali. Se ne usano 200 per il lievitino iniziale, rimangono 350 per l’impasto principale. Poi l’autrice menziona “aggiungere … le rimanenti farine e gli altri ingredienti”. Devo scrivere le quantità corrette nei passi. Ad esempio, in step iniziale:

      “Mescolare 200g di alleanza di semola e farina integrale (proporzioni?), assieme al malto, loi lezzo dissolto in acqua, e lasciare lievitare 1 ora.”

      Ma forse in pratica le indicazioni sono che mescoli le due farine (300+250?), ma in realtà ne prende 200g complessivamente? Sono confuse. Il testo originale dice: “mescolate le 2 farine e prendetene 200 gr,… Assieme al malto d’orzo e al lievito che avrete sciolto in 360ml (???) dell’acqua. Aspettare l’impasto.”

      Nella parte ingredienti, l’acqua totale è 460ml, quindi il lievitino usa 360 ml, quindi rimangono 100ml da aggiungere in seguito (cioè nel passaggio successivo, si aggiungono 100ml di acqua tiepida, più gli altri ingredienti.

      Quindi, i passaggi dovrebbero essere scritti chiaramente con le dosi corrette. Ma il testo fornito dall’utente nel contesto reale (il link non è disponibile) potrebbe avere dettagli. Con le informazioni disponibili, dovrò fare del mio meglio.

      Ora, per i passaggi:

      1. Preparazione del lievitino (step iniziale con le farine per il lievitino, etc)

      2. Secondo impasto aggiungendo il resto delle farine, e gli altri ingredienri (zucchero, vaniglia, sale, etc)

      3. Seconda lievitazione.

      4. Aggiunta degli acini d’uva, decorazione.

      5. Forno.

      6. Decorare con zucchero e burro, seconda lievitazione, quindi fuori.

      La parte finale dice di usare 30ml burro fuso e zucchero per la superficie. Quindi, spennellare con burro e polverizzare lo zucchero? O come? Nel testo: “30 ml burro fuso + zucchero per la superficie” si usa per spennellare la superficie e cosparge con zucchero e uva.

      Nella descrizione di preparazione, il passo indica mescolare le 2 farine, ecc.

      Facciamo ordine:

      Step chiave del procedimento:

      1. Creare il lievitino:

      Mescolare 200 gr della mistura delle due farine (semola e integrale?), il malto (o miele?) e lievito sciolto in acqua. Lasciare lievitare per 1 ora.

      2. Dopodiché aggiungere le farine rimanenti (totali semola+integrale sono 300+250 = 550g. Ne sono state usate 200g (delle 550?), lasciando 350g? Oppure la combinazione? Forse mescola le due farine, prende 200g in totale (non distinto), il resto vieneaggiunto poi. Poi la seconda fase, si aggiunge lo zucchero, il semolato, la vaniglia, sale, l’acqua rimanente (100ml). e così vai. Forse bisogna specificare ogni ingrediente. Ma c’é un’ambiguità in alcuni dettagli, ma per il testo è necessario seguire le indicazioni fornite.

      Dobbiamo andare con quello scritto nel contesto fornito dall’utente, cioé:

      Dall’istruzione dell’utente, la sezione di preparazione:

      dallo step1:

      mescolare le 2 farine (semola e integrale), e ne prendi 200 gr. Poi assieme al malto e al lievito sciolto in 360ml acqua. Quindi, l’impasto base per il lievitino.

      poi, doppiamente si aggiungono le farine rimanenti (cioè 300+250=550-200=350g, che saranno mescolati con lo zucchero (questi sono dettagli presenti nella descrizione del testo fornito, e gli ingrdienti elencati.

      Quindi i passaggi di preparazione diventeranno punti come:

    • Mescola le due farine (semola rimacinata e farina integrale) e ne aggiungi 200gr in una ciotola con il malto, il lievito sciolti in 360ml di acqua tiepda. lascia lievitare 1h in post caldo per 1h.
    • Aggiungi il rimanente della farina, lo zucchero semolato, l’essenza di vaniglia, sale, 100ml di acqua rimanente.
    • Devo assicurarmi che ogni passo sia chiaro e con il giusto ordine delle istruzioni.

      Le uve vengano lavate, tagliate, poi mescolate nell’impasto o sistemate sopra? Nel contesto, dopo i due impasti, si devono aggiungere gli acini:

      “Lavate gli acini… tagliate, poi decorare la superficie con uva.”

      E poi la cottura finale.

      Quindi i passaggi saranno:

      Creazione del lievitino

      Aggiunta dei restanti ingredienti per l’impasto principale

      Lievitazione seconda

      Prendere uva e decorare, spennellare con burro+ zucchero?

      Poi spennellare con burro fuso (30ml) e zucchero per super

      poi riposo per 30 min.

      Poi forno.

      Ora, devo organizzare questi passi in un elenco step per step corretto.

      Inoltre, c’è una confusione sul miele e il malto: l’elenco elenc ha come ingrediente “miele” e “malto”. Ma nella ricetta, le istruzioni usano malto o miele? Nella ricetta descritta, usa “malto d’orzo o miele”, cioè si può scelgerne uno?

      Dunque, devo indicare che si usa o malto o miele, magari?

      Ma l’utente vuole solo i dati utile, ovvero se ne una o l’altro, come opzione.

      Altrettanto l’essenza di vaniglia è un ingrediente da considerare.

      Il passo per la decorazione con uva: lavare, tagliarlo, cospargere.

      E il burro fuso per spennellare su super.

      La seconda lievitazione dura 2 ore. Poi decorare, spennellare, e riposo extra.

      Ok, ora devo strutturare tutto in modo chiaro in HTML con

        e

      • Ora, per l’introduzione: devo scrivere parole varie, non ripeter e’ ripetizioni. Deve esempi di sapori: “aromi di vaniglia e mielato, i grani integri”, la texture soffice. E’ dolce, si mangia tiepida o in temperatura ambiente.

        Ora, costruirò l’introduzione:

        “La ricetta Focaccia dolce sofficissima all’uva presenta un impasto morbido ottenuto con un duplice processo di lievitazione. Unito a una combinazione di semola rimacinata di grano duro e farina integrale, sviluppa una struttura a buchi piccoli, caratterizzata da una nota mielata e una punta di vaniglia. La ricetta evita la farina 00 usando semola e farina integrale, rendendola ottima da gustare fredda o tiepida. La presenza di uva schiacciata durante la cottura dà una leggerezza fruttata, mentre lo spessore del pang gli dà la possibilità di essere congelato in porzioni individuali.”

        Oppure qualcosa come:

        “La ricetta Focaccia dolce sofficissima all’uva propone un impasto di semola, farina integrale e uva nera, con due fasi di lievitazione per una struttura soffice. Il profilo dolce è dato dal malto o miele, con tocchi di vanigilà. Si prevede la preparazione di un lievitino di farine e acqua tiepida per favorire la lievitazione. Il piatto si accompagna con uva intera decorativa e spennellatura di burro prima della cottura. Gustato tiepido o freddo, combina il nutriente della semola con la freschezza del grano. Per evitare ripetizione, usare variazioni di parole, come “unione” in place of mescolar, etc.

        Dopodiché, i passaggi:

        • In una ciotola capiente, mescola 200gr del mix delle due farine (semola rimacinata e integrale), il malto o miele, e agigate il lievito sciolto in 360ml di acqua tiepida. Mescolare e lasciar lievitare in post caldo per 1 ora.
        • In un’altra fase, incorporare le farine rimanenti (totali 300+250, totali 550gr, meno 200 = 350?), lo zucchero semolato, lo zucchero rimanente, il burro fuso, etc?

          Attendo: nel testo originario, nella seconda fase: “aggiungeteci le farine rimanenti, l’essenza di vaniglia, lo zucchero (100gr zucchero semolato), sale, 100ml d’acqua. “

          L’acqua total è 460ml, quindi inizialmente 360ml sono usati per il lievitino, e i 100ml rimanenti (460-360=100ml) per il secondo step.

          Quindi il secondo passo dovrebbe specificare le farine rimanenti, il zucchero semolato (100gr), sale, essenza vaniglia, 100ml acqua, mescolare. Poi lasciar riposare 2h.

          Dopodiché:

        • Aggiungi al lievitino il rimanante delle farine, lo zucchero semolato, l’essenza di vaniglia, il sale, e 100ml d’acqua tiepida. Mescola fino a formare un impasto morbido. Poi lascia lievitare per 2h o doppo il doppio volume.
        • poi successiva:

        • Prepara le uve, lavate, tagliate e liberate dai semi. Impianca la teglia, versaci l’impasto, spianarlo, spennellar con burro fuso, poi cospargere di uva. Poi 30 min riposo a riposi in coperta con pellicate.
        • Preparazione finale: in una teglia alta, distribuisci l’impasto, usa i polpastri per distendere, cospargi lo zucchero, e decorra con uva.

          poi ultima lievitazione di 30 min.

          poi forno 180°C per 20-25 minuti.

        • Infornare a 180°C per 20-25 min (dorata).
        • Guata su temperatura ambiente o tiepida, ma puo anche congelarsi.

          Ma devo scrivere con verbi all’infinitivo? o in imperativo? il compenso non da specificare, ma l’utente vuole istruzioni chiare nei

        • , esempio:

          “Aggiungi le farin rimanenti e lo zucchero semolato alla pasta, …”.

          Ora, devo fare dunque l’elenco:

          Ma prima, verificare tutte le istruzioni. C’è un passo in cui il burro fuso e zucchero vengono usati: “Fate sciogliere 30gr di burro (al micro) e spennellar la superfice, usando i polpastri per distendere, poi cospargere zucchero e uva.

          Questo andrebbe in un passaggio specifico:

          es:

        • Prima del formaggio finale, sciogli il burro, spennellarlo sul impasto distribuito sulla teglia, cospargei di zucchero e posiziona gli acini d’uva. Poi coprire e riposo per 30 minuti.”

          Dovrei controllare se nel testo, nel passaggio “Fate sciogliere 30ml di burro… spennelate la super, usare i polpastri per spianar la pasta, aggiungere la uva. Poi coprire per 30 min”.

          Dunque, il passagio: sciogli il burro, spacchettare con i polpastri, spennellar, etc.

          Quindi i step del processo sono:

          1. Creare il lievitino con farine e ingredienti base per 1h.

          2. Aggiungi il resto delle farine e altri ingredients per far l’impasto principale, poi lievitazione per 2h.

          3. Aggiungi frutta, prepara il formaggio finale.

          4. Cuocere a forno.

          Possiamo dividere in punti:

        • Mescola 200g mesola e farina integrale (mescolata), aggiungi malto, lievito dissotlo in acqua tiepida, mescola, riposi 1 ora a temperatura tiepida.
        • Aggiungi il rimanente delle farine (350g totali?), zucchero semolato, essenza di vaniglia, sale, e rimanente 100ml d’acqua. impasto sarà soffice, mescola bene.
        • Lascia riposare 2h o fino a quando non doppia in volume.
        • Lavare e tagliare uva, mescolarla all’impasto prima di versare sulla teglia? O no, in realtà:

          Il passaggio successivo, dopo la seconda lievitazione, si versa il composto nella teglia, spianarlo, e spennellarlo con burro. Dopodiché decora con uva tagliata.

          Quindi:

        • Prepara una teglia alta con carta forno. Distribuisci l’impasto sulla teglia. Spiana con i polpasti per dar forma.
        • Sciogli il burro, spennella sul impasto, cospargi di zucchero, e distribuisci i pezzi d’uva tagliati.
        • Copri con pellicola e lascia lievitare un’ulteriore 30 minuti.
        • Infornare a 180°C per 20-25 minuti, o sino a doratura.

          Dovuto l’acqua totale: 360ml+100ml = 460ml come nel elenco, corretto.

          Ma per il testo dovrebb trova:

          Gli steps del preparazione sono:

          1. Preparazione lievitino:

          Mescolare le 2 farine (semola + integrale) insieme. prendere 200gr (delle due mescolati?), poi mescola con malto, lievito in acqua tiepida. Lasciar lievitare.

          2. Aggiungere le rimanenti farin (550 -200 =350gr?), zucchero semolato, essenza vanigila, sale, e 100 ml d’acqua, per i rimanenti ingredienti.

          3. Mesclare tutto per formare l’impatso, lascia riposar per 2h per seconda levitazione.

          4. Decorare con uva tagliata, spennelta con burro, zucchero. riposo 30 min.

          5. Cucinare.

          Altrettanto, c’è il zucchero come zucchero semolato (100gr), ma in seconda phase: ne ho 100gr, sono quelli specificati negli ingredienti (100zucchero semolato).)

          Perché nel testo provvisto: “100 gr zucchero semolato” è un ingrediente, e viene usato nel secondo step, come indicato.

          Ok.

          Adesso, devo scrivere i step step con i passaggi specificando le quantità e l’ordine corretto.

          Inoltre, l’utente dice che i passaggi devono essere in un singolo

            con

          • per ogni step, usando verbi d’azione in ordine cronologico.

            E’ fondamentale essere precisioni nelle quantità: per es, 200gr totale mescola delle due farine.

            Ora, scrivo l’introdutione che deve iniziare con “La ricetta Focaccia dolce sofficissima all’uva…”, 50-100 parole.

            Adesso, per l’introductione:

            La ricetta Focaccia dolce sofficissima all’uva crea un pane dolce con struttura soffice grazie a due fasi di lievitazione. L’unione della semola rimacinata al grano integrale, mescolato con malto o miele, dona una base dolce che si mescola con gli acini d’uva nera. E’ un piatto da gustare tiepido o freddo, il quale combina il croccante del semola e il sapore fresco de l’uva. Questo pan si differenzia per l’assenza di farina 00, usando invece semola e farina integrale per una farina più complessa. Le note vanigliate completano il profilo delicato, con la frutta che spicce su la struttura soffice.

            Ora, per i step:

            • Mescola 200 gr di semola rimacinata e farina integrale di grano. Aggiungi il malto o il miele, e lo spezzetno di lievito di birra fresco sfolle in 360ml d’acquet tiepida. Ammestra per formare un composto liscio e lascia riposare 1 ora in post tiepdo coperta con pellicola.
            • ma no, il testo originare dice:

              “mescolate le 2 farine e prendetene 200 gr [???] assieme al malto orz e lievito sciolto.”

              Aspetta: nel testo fornito, step del lievitino:

              “Mescolate le 2 farine (semola rimac e integrale tendera) e ne prendono 200 gr mettendoli in una ciotola… Assieme al malto e al lievito dissolve in 360ml di acqua tiepida. L’acqua totale e’ 460; quindi 360ml usati qui, e i rimanenti 100ml nel secondo step?

              Sì, perché nel passo second esce:

              “… aggiungete le farine rimanenti, l’essenza, il succero, sale, e 100ml d’acquantiepida rimanente”.

              Però la formula per l’impasto completo dovrebbe include:

              i 200gr di farine inizial (semola + integrale) sono parte del lievitino, il restante delle due farine (totali 300+250=550 -200= 350 total) vengono mescolati. Quindi:

              Step di preparazione:

              Il testo dice:

              Dopo l’ultima lievitazione, versate l’impasto sulla teglia, poi spennellar con burro, cospargere di zucchero e decorra con uva. dopodiché riposare 30 min.

              Ma i dettagli sono che:

              Step per la preparazione della coccione:

              Avanti di mettere le mani in pasta, preparare il lievitino.

              poi prepara l’impasto principale.

              E’ meglio specificare i step in maniera chiara, anche se alcune misura sono ambigu, ma con dati forniti dell’utente, esempio:

            • Nella ciotola, mescola il rimanente delle due farine (350 gr in totale [550g (300+250) -200=350], il zucchero, essenza vaniglia, il sale, e il rimanente 100ml d’acqua tiepida. Mescola fino ad ottenere un impasto morbido, appiccicoso (come indcato nel testo “il composto…appiccicioso”.

              Secondo il testo originale:

              “Nel successivo step: aggiungere le farine rimanenti, l’essenza di vaniglia, lo zucchero (il 100gr), sale, 100ml water.

              Dunque:

            • Aggiungi il rimanente delle due farine (350gr total) e il 100gr zucchero semolato allo zucchero, l’essenza di vaniglia e sale alla ciotola con il lievitino. Aggiungi 100ml di acqua calda e mescola bene fino a formare un impasto appiccicoso, riposar per 2 ore.”

              Attento che nel testo, il “100gr zucchero semolato” è usato in questo passaggio, il sale, l’acqua, ecc.

              Step dopo, in preparazione per la teglia:

            • Metti l’impasto sulla teglia, spiano con le dita o un cucchiaio. Sciogli il burro e spennella sulla superfice, cospargi zucchero e decorra il composto con uva pulita e tagliata a metà.
            • Copri con pellicola e riposar per 30 minute.
            • Infornare a 180°C per 20-25 minuti circa, verificando la doratura.
            • Ora, il burro usato per spennelare la super è i 30ml. (30ml burro fuso + zucchero. Quindi, ne prima del decorar, sciogli il burro, spennelalo sulla superfice, cospargi zucchero, e disponi l’uva sopra.

              Quindi in un passo:

            • Sciogli il burro per 30 sec nel microonde, spennelala sulla superfice rasa. Spargete con zucchero e posiziona l’uva decorativamente.
            • Sì, per questo.

              Infine, la frase finale: “Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.”

              Ora, devo accertarmi che tutti gli ingredienti siano inclusi, e che i passaggi siano in ordine logico.

              Dunque, l’elenco di steps diverrà:

              • Crea un lievitino mescolando 200g combinazione di semola rimacinata e farina integrale, aggiungendo il malto o miele, il lievito di birra fresco scioltto in 360ml acqua tiepida. Lascia lievitare per 1 ora coperta con pellicola.
              • Aggiungi alle 2 farine rimanenti (350gr), lo zucchero semolato, l’essenza di vaniglia, il sale, e 100ml di acqua tiepda all’impasto precedente. Mescola per formare un impasto morbido, appiccico, e lascia lievitare per 2 ore.
              • Prendili l’impasto, trasferiscila sulla teglia preparata con carta forno, spiana con polpastri. Sciogli il burro e spennellalo sulla supeficie; cospargi di zucchero, e decorate con acini d’uva nera tagliati a metà.
              • Copri la teglia con pellicola e lascia riposare 30 minuti.
              • Inforna a 180°C statica per 20-25 minuti. Verifica la coccion mediante un termo o quando una spina infilzata esca asciutto.

              Però, nel testo originale: “burro fuso + zucchero per la superfice”, quindi ne phase finale:

              “Versate l’impasto sulla teglia dopo seconda lievitazione. Fai sciolto il burro e spennellar su la super. Cospargere zucchero e uva.”

              Quindi steps dettagli:

              Ma nel testo originale c’è detto:

              “burro fuso + zucchero per la superfice”

              nel step di preparazione finale:

              “spennellate la super. con burro fuso e zucchero.”

              Ma come? Forse si unisce zucchero al burro per spennelare, o si spennella burro e poi zucchero.

              Il testo dice: “spennellate la superfice, quindi con polpastri spianarla, cospargi zucchero e agi acini d’uva.”

              Allora, il burro viene spennelato, poi con le dita si

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.