Per realizzare la ricetta Focaccia dolce integrale con pere e cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Focaccia dolce integrale con pere e cioccolato
burrocioccolatoessenza di vanigliafarina integralefocacciagocce di cioccolatogranolievito di birramaltomieleorzoperesalesemolasucco di limonezuccherozucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Focaccia dolce integrale con pere e cioccolato
La ricetta Focaccia dolce integrale con pere e cioccolato unisce ingredienti tradizionali e innovazione, proponendo uno spuntino piatto non solo sazietà ma anche riscoperta dei sapori autentici. La combinazione di farine integrali, come la semola rimacinata di grano duro e la farina integrale di tenero, regala una struttura soffice, un gusto nutriente e scelte salutari. Le pere Keiser acidule e le gocce di cioccolato fondente dialogano con il miele e il malto d’orzo, creando bilanciate note dolci e terrose. Ideale per colazioni al sacchetto o merende, si apprezza tiepida o a temperatura ambiente grazie alla sua consistenza cuneta e alla superficie croccante cosparsa di zucchero. Una proposta da provare se si vuole allontanarsi dagli stereotipi della 00 e sperimentare gusti genuini, dove il burro fuso e la vaniglia arricchiscono l’aroma senza stordire i sapori principali.
Prendi la semola rimacinata di grano duro (300 gr) e la farina integrale (250 gr), mescolale in una ciotola. Amalgama il malto d’orzo (30 gr) e il lievito di birra (14 gr) sciolto in 360 ml di acqua tiepida. Unisci queste acque al composto, ottenendo un impasto liquido: è il lievitino base. Coprilo con pellicola e lascialo lievitare in luogo tiepido per 1 ora, fino a quando la superficie formi bollicine.
Inizia la fase secondaria: nel composto lievitato, aggiungi lo zucchero semolato (100 gr), l’essenza di vaniglia, il sale e i 100 ml rimanenti di acqua tiepida. Mescola con una spatola, ottenendo una pasta morbida e appiccicosa. Copri nuovamente e lascia lievitare 2 ore circa, finché non aumenta di volume.
Intanto, taglia a fette sottili una pera Keiser, bagnandole in succo di limone per prevenire l’ossidazione.
Predisponi una teglia alta, imburrata o con carta forno. Trasferisci l’impasto in teglia. Distribuisci le fettine di pere e gocce di cioccolato sopra la pasta. Spennella la superficie con 30 ml di burro fuso, poi spargezene un velo di zucchero in polvere.
Cospargete la focaccia con le fettine di pera e gocce di cioccolato, quindi coprila nuovamente con pellicola per farla riposare 30 minuti: questa pausa consente all’impasto di raggiungere la giusta consistenza prima della cottura.
Inforna a 180°C statica per 20-25 minuti. Controlla con un fischietto: se ne esce asciutto, la preparazione è pronta. Lascia raffreddare sulla griglia alcuni minuti prima di tagliarla.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!