Focaccia di semola con polvere di peperoni cruschi

Per realizzare la ricetta Focaccia di semola con polvere di peperoni cruschi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia di semola con polvere di peperoni cruschi

Ingredienti per Focaccia di semola con polvere di peperoni cruschi

farinafarina di semolagranolievitolievito di birraoliooriganosalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia di semola con polvere di peperoni cruschi

Okay, così ho il compito di strutturare una ricetta per la Focaccia di semola con polvere di peperoni cruschi, basandomi sui dati forniti. Prima di tutto, devo leggere attentamente tutti i dati e i requisiti per non saltarmi nulla.

Innanzitutto, i criteri richiesti sono: presentare un testo strutturato per la ricetta, utilizzando solo le informazioni rilevanti per la ricetta, evitando commenti personali, aneddoti familiari o eventi non pertinenti. Devo assicurarmi di non includere cose come la data della ricetta (martedì 13 maggio 2014) o i commenti degli amici sul blog. Il focus deve essere solo sull’argomento culinario.

I requisiti specificano di usare parole varie, evitare ripetizioni. L’introduzione deve iniziare con la frase esatta “La ricetta Focaccia di semola con polvere di peperoni cruschi…” e fornire info sui sapori e sul modo di gustare il piatto. Poi, la preparazione deve essere in una lista non ordinata con

dove ogni passaggio è un punto unico. Alla fine, deve chiudere con la frase precisata.

Prima di iniziare, devo estrarre i dati utili. Gli ingredienti da utilizzare sono elencati come: farina, farina di semola, grano, lievito, lievito di birra, olio, origano, sale, zucchero. Ma devo controllare se i dati sono corretti. Nella descrizione della ricetta, negli ingredienti per l’impasto sono: 300g di farina di semola rimacinata di grano duro Senatore Cappelli, 90g di lievito madre (ma usò lievito di birra), 180ml d’acqua, 5ml olio, per il condimento 2 cucchiaini di polvere di peperone crusco, origano, altro olio e peperoncino per la superficie. Nota: l’utente modificò il lievito con quello di birra, e acqua aggiuntiva (finita a 200-220ml). Queste dovrebbero essere incluse.

Nel testo di contesto c’è anche qualche dettaglio come il tipo di grano (Senatore Cappelli), ma è importante menzionarlo? Secondo i requisiti, devo includere solo cose utili per la ricetta, quindi se il tipo di farina è specificato (semola rimacinata), allora sì, va messo. Anche la polvere di peperoni cruschi è cruciale, il sapore, e le tecniche come lo strato condimento, il lievito, e così via.

Per l’introduzione, devo parlare dei sapori chiave: il peperone crusco (che dà una nota speziata?), l’origano, e il contrasto tra la crosta croccante e la sfoglia soffice. Il modo di gustarla potrebbe essere come piatto accompagnamento o da solo, forse durante il pasto. Menzionare che il lievito di birra è una variante rispetto a quello madre, ma che il sapore è comunque valido.

Nel paragrafo introduttivo, devo usare il grassetto solo per “ricetta”, il nome esatto e “piatto” se necessario. Ad esempio: “il piatto si caratterizza da una…”.

Per la preparazione, i passaggi sono:

1. Sciogliere il lievito (di birra) nello zucchero con acqua 150ml.
2. Mescolare la farina di semola formando fontana e versare il liquido, impastare.
3. Aggiungere sale dissolto in acqua rimanente (total acqua 200-220ml?) Oppure aspettare la quantità precisa… nello specifico del testo, la persona usò 200-220ml totali. Quindi, forse dovrebbe dire iniziare con 150 e poi aggiungere più acqua gradualmente per impastare. Va specificato? Probabilmente sì, per chi segue la ricetta.

4. Aggiungere l’olio 5ml? Nella parte della descrizione l’olio è in due casi: 5ml nell’impasto e poi altri nel condimento. E la ricetta originale dice: per il condimento, 2 cucchiaini di polvere, origano, olio in più, quindi il passaggio di stendere il condimento sulla sfoglia.

5. Lasciar lievitare fino a triplicare, 5 ore a temperatura ambiente.

6. Dopodiché, l’impasto viene aperto per formare la sfoglia sottile, arrotolato in una spirale. Spalmare il condimento (peperone e origano + olio?), poi schiacciare sulla teglia oliata.

7. Far lievitare ancora 2 ore? Sì, “Far riposare al coperto per altre due ore”.

8. Cuocere a 230°C per 35-40 minuti.

Devo accertarmi che i passaggi siano chiari, ma senza ripetizioni di parole.

Adesso, devo escludere dettagli come le storie dell’autrice, i ringraziamenti, i commenti degli altri. Focussarsi solo sulle informazioni della ricetta stessa.

Controllo gli ingredienti: il testo specifica che Marilù modificò il lievito con quello di birra (4g), quindi devo segnare che usare lievito di birra in alternativa al lievito madre. Ma nell’introduzione, non si specifica il tipo di lievito, solo che è presente. Però, nel paragrafo preparazione devo elencare i passaggi specifici, incluso l’uso del lievito, anche se modificato.

Adesso, vedo che i commenti degli utenti sono da escludere. Usare solo il contesto utili come i tempi di lievitazione, le tecniche (es. impasto, formare la forma chiocciola), le temperature, e quantità. Non compaiono ingredienti come il sale sciolto nella rimanente acqua, olio per la teglia.

Per l’introduzione: il peperone crusco da una “polvere” speziata, origano, semola, crosta croccante, sfoglia soffice, tipica della Basilicata, forse?

Adesso, scrivere l’introduzione partendo con “La ricetta Focaccia…” e poi menzionare i sapori (speziato dai peperoni cruschi, aromatico origano), la preparazione che richiede tempi di lievitazione, sottolineare le caratteristiche del piatto (croccante esterno, morbida sfoglia). Forse citare che è una ricetta tradizionale della Lucania, dato che la focaccia è connessa alla Basilicata (Senise o area lucana citata nel testo).

La preparazione deve essere scritta come lista non ordinata con punti singoli brevi.

Per i passaggi:

Sciogliere il lievito (di birra) con una parte d’acqua, zucchero (se presente? Nell’elenco ingredienti c’è il zucchero menzionato, ma nel trascrizione, il testo originale del procedimento non dice se il zucchero è usato. Attento: nel testo della preparazione dell’autrice, nello specifico, dice “sciogliere il lievito e lo zucchero in 150ml d’acqua” quindi è necessario riportare lo zucchero nella ricetta.

Quindi i passaggi saranno:

Sciogliere il lievito (di birra o madre) con lo zucchero e 150ml acqua.

Mescolare la farina di semola in fontana, aggiungere il liquido e iniziare a impastare. Più acqua se necessario fino a 200-220ml?

Poi, aggiungere sale sciolto in acqua rimanente (quindi dopo metà processo, secondo il testo originale l’acqua sale viene usata quando si aggiunge il sale. Secondo le istruzioni della ricetta, nel mettere il sale sciolto nell’acqua rimanente (poi, la quantità totale d’acqua potrebbe variare, quindi il passaggio direbbe qualcosa tipo “aggiungine acqua a seconda necessità”.

Ma secondo la procedura descritta:

“Sciogliere il lievito e lo zucchero in 150 ml di acqua. Disporre la farina a fontana, e versare piano piano il lievito sciolto. Iniziare ad impastare. A metà impasto aggiungere il sale sciolto nella rimanente acqua. Continuare impasto, aggiungere olio e formare la pasta. Lasciare lievitare fino a triplicare (5h). Poi riprendere l’impasto sgonfiarlo, stenderlo per formare sfoglia sottile, arrotolarlo in forma di chiocciola su teglia. condire con olio e peperoncino crusco sopra, cuocere a 230°C. (poi lievitare ancora 2 ore, secondo la procedura di lei, ma nel testo del procedimento specifico, dopo formare la focaccia sulla teglia, il riposo è dopo, cioè dopo la formazione e precedente la cottura. Quindi, dopo averla disposta sulla teglia con il formaggio, deve stargli riposare 2h prima della cottura?)

Guardando il testo originale:

“Ingredienti per l’impasto: 300g semola, 90g lievito madre o 4g di birra, 180ml d’acqua (poi lei ne usò 200-220), 5ml olio.

Condimento: peperoncino, origano, olio.

Procedimento passo a passo:

1. Sciogliere il lievito e lo zucchero in 150ml d’acqua (probabilmente il lievito e lo zucchero sono mescolati).

2. Mescolare la farina a fontana e versare il liquido, iniziare l’impasto.

3. A metà impasto, aggiungere sale sciolto nell’acqua rimanente (la quantità totale di acqua è 180? Ma l’autrice ne ha usato più, 200-220, ma la ricetta originale dice 180 (150+30). Quindi, forse è meglio scrivere 180ml d’acqua, con possibilità di aggiungere fino a 220ml.

4. Continuare impastando, aggiungere l’olio (5ml) e formare l’impasto.

5. Lasciar lievitare fino a triplicare (5 h).

6. Dopodiché sgonfiare, stenderla sottile. Togliere la sfoglia, arrotolarla a spirale, mettere sulla teglia oliata, condire, sistemare come chiocciola, schiacciarla con le dita (spalmare l’olio e polvere di peperoni cruschi? Forse si spalma il condimento prima di arrotolarla? Aspetta, nel testo: ‘Spalmare uniformemente sulla sfoglia ottenuta il condimento, quindi avvolgere l’impasto su se stesso formando un salame e arrotolarlo a chiocciola. Metterlo in cottura con riposo 2h.

Quindi: dopo l’impasto, stender la sfoglia sottile. Quindi, “spalmare il condimento (peperone e origano e olio?” Oppure no, la sezione “condimento” ha:

Ingredienti per il condimento: 2 cucchiai di polvere di peperone crusco (presumo che sia polvere di peperoncino?), origano e olio.

Quindi “spalmare sulle sfoglia il miscuglio di polvere di peperoni cruschi, origano e olio? O no, leggo nel procedimento della persona: “Spalmare uniformemente sulla sfoglia ottenuta il condimento, quindi avvolgere l’impasto su se stesso formando un lungo salame e arrotolarlo a forme chiocciola.

Quindi il condimento è applicato prima dell’arrotolamento, quindi il condimento è la polvere e l’origano, ma bisogna capire se l’olio è usato anche nel condimento. Gli ingredienti condimento sono indicati come:

per il condimento: 2 cucchiaini di polvere, origano, 30 ml d’olio. Ma nel passaggio, la persona ha messo olio sullo sfoglia, e polvere di peperone.

Forse la procedura esatta: dopo aver steso il composto sottile, lo spalmo il condimento (peperocчи e origano) e/o olio, poi arrotolarlo.

Quindi le fasi saranno:

1. Sciogliere il lievito di birra (4 g) col zucchero e 150ml acqua.

2. Farina in fontana, versare il liquido, iniziare l’impasto;aggiungere acqua a necessità (total ~200-220ml?).

3. Aggiungere sale sciolto in acqua (rimasta?), cioè il sale è sciolto in acqua per renderlo più assimilabile? Quindi:

Dopo metà impasto, aggiungerò sale sciolto in acqua, proseguire. Poi aggiungere l’olio (5ml) e finire.

4. Lasciar lievitare fino triplicare (5 ore ambientale).

5. Sgonfiare l’impasto, stender per far sfoglia sottile.

6. Spalmare il condimento (polvere di peperoni, origano) e/o olio su sfoglia.

7. Avvolgere in un salame e arrotolare in forma di chiocciola.

8. Versarlo sulla teglia oliata, spruzzare con olio e polvere in cima.

9. Lasci riposare 2h, poi cuocere.

10. Cottura a 230°C per 35-40 min.

Ora, devo verificare se nel procedimento i passaggi sono accettabili come elenco.

Adesso, scrivere l’introduzione:

“La ricetta Focaccia di semola con polvere di peperoni cruschi combina semola di grano duro e polvere piccante di peperoni cruschi con origano. Il risultato e una focaccia con crosta croccante e interna soffice che si distingue per delicatezza e profumo tipiche del sud Italia. La lievitazione prolungata e la formazione a forma chiocciola rendono il piatto un viaggio tra le tradizioni Lucane, con sapori aromatici che si fondono nell’aroma del grano integrale.”

Oppure:

“La ricetta Focaccia di semola con polvere di peperoni cruschi…” ecc. Menzionare ingredienti principali, sapori (speziato dai peperoni, freschezza origano, croccantezza della crosta.

Ora, per i passaggi:

Impasto: mescolatura, mescolando l’acqua con lievito e zucchero, all’incirca.

Ma bisogna scrivere i passaggi come:

  • Sciogliere il lievito di birra con lo zucchero in 150 ml d’acqua.
  • Formare il fontana con la semola, versare l’acqua+lievito, iniziare impasto, aggiungendo acqua (total 200-220 ml) a necessità;
  • Ma meglio seguire passaggio passaggio come nel procedimento originale:

    Dall’originale:

    1. Sciogliere il lievito e lo zucchero in 150 ml d’acqua.
    2. Disporre la farina a fontana, versare il liquido, impastare.
    3. A metà impasto, aggiungere sale + acqua rimanente? No, nel contex to, il sale viene sciolto in acqua e asaggiare.

    Wait, nel testo spiegato: “A metà impasto aggiungere il sale sciolto nella rimanente acqua. Continue impastando ed infine aggiungere l’olio. Finire di impastare e porre a lievitare…”

    Quindi, le etappes sono:

    Dopo sciogliere il lievito…

    Dopo, nel formare l’impasto, quando si arriva a metà, aggiungere acqua con il sale. Quindi, il passo 2 è mescolare la farina con il liquido, iniziare il impasto. Poi, a metà, aggiungere Acqua con sale, poi continuare aggiungendo olio e finire l’impasto.

    Tuttavia, per rendere il passaggio chiaro, forse è meglio fare:

  • Mescolare la farina a fontana, versare il composto con lievito (dopo il passo1). Poi, iniziare ad impastare, aggiungendo acqua gradualmente fino all’abbando (200-220ml).”
  • Ma bisogna esplorare come nel testo. Il testo originale del procedimento dice:

    Dopo sciogliere il lievito, versare nella fontana. Cominciare ad impastare. A meta (durante impasto), aggiungere sale sciolto in acqua rimanente (cioè 30 ml di acqua?) per total 180ml. Ma l’autrice usò 200-220, quindi suggerire 180 ml ma aumentare se necessario. Quindi il passo specifico è: a metà impasto, aggiungere il sale sciolto in acqua e mescolare.

    Forse in bullet point:

  • Sciogliere il lievito di birra e lo zucchero in 150ml d’acqua
  • Mescolare la farina di semola a fontana, versare il composto e iniziare l’impasto. Aggiungere ulteriore acqua (fino ai 200-220ml total) per formar impasto liscio
  • . A metà procedimento dell’impasto, aggiungere sale dissolto in acqua rimanente e mescolare.
  • <…?

    Questa potrebbe essere difficoltosa. Forse la presentazione dovrebbe essere:

    Procedimento step by step:

    1. Sciogliere lievito e zucchero in 150ml acqua.

    2. Formare fontana, versar liquido, starto impastare.

    3. A metà, aggiungere la acqua rimanente (30ml?) con sale sciolto (total acqua finale 180ml, ma autrice ne usò +). Quindi iniziare con 150ml, aggiungere sale in acqua rimanente: magari 30+20 ecc.?

    Forse per evitare problemi, meglio seguire il procedimento step by step come riportato nel testo del user:

    Secondo il testo del procedimento dell'autrice:

    Sciogliere il lievito e lo zucchero in acqua 150ml.

    Farina a fontana, versare lievito sciolto, iniziare impasto. A metà process, aggiungere il sale sciolto in acqua rimanente (quindi, l'autrice sciolse sale in acqua che rimane, per total…?)

    L'acqua totale originale è 180 (150 +30?), ma autrice usò da 200-220. Ma per la ricetta, dobbiamo specificare come da origine, ma include le modifiche.

    Per la ricetta "originale" (citato tra parentesi le modifche):

    Ingredienti per l'impasto:

    300g di semola, 90g di lievito madre (lei 4g lievito birra). )

    180ml acqua (lei usò 200-220)

    5ml olio nell'impasto.

    Dallo procedimento:

    Sciogliere lievito + zucchero in 150 ml acqwa

    Aggiungere la farina, iniziare impasto. All'incirca a meta, agfuggere il sale sciolto nell'acqua rimasa (30ml), quindi continuare, aggiungere olio e finire.

    Ma la ricetta originale impone 90g lievito madre, ma la autrice usò lievito di birra. Quindi, per la preparazione, usare 4g lievito di birra in luogo a 90g lievito madre. Il passaggio per l'impasto dovrebbe chiarire entrambe le opzioni? Però gli ingredienti datao dall'utente listano "lievito, lievito di birra". Quindi la ricette dovrebbe offrire opzioni: o 90g lievito madre o 4g lievito birra, ma nella lista, come eseguire i passaggi, devono includere l'uso del lievito.

    Ma forse l'utente nella richiesta vuole riportare esattamente com'è fatto nell'origine, con una nota su lievito madre o birra. Ma il testo specifico dice che l'autrice ha usato liev.birra (4g), ma la ricetta di origine usa lievito madre. Ma nell'intro della ricetta (gli ingredienti indicati sono "lievito" e "lievito di birra", quindi, per la ricetta riassunta, devi indicare entrambe le opzioni?

    Ma nella riassunto, come specificare: "aghiungere il lievito madre o il lievito di birra (4g)"?

    Ma nel testo del user ha detto:

    "Riporto le dosi e la ricetta originale con le mie modifiche tra parentesi" quindi la ricetta base usa lievito madre, ed autrice usò 4g. Nel testo dell'utente, gli ingredienti sono: "farina, farina di semola, grano, lievito, lievito di birra, olio, origano, sale, zucchero". Ma nella parte procedimento, il passo è: "aghiungere il sale sciolto in acqua rimanente," cioé 30ml d'acqua? (perché l'acqua totale totale originale era 150+30=180, ma l'autrice usò 200-220, quindi in istruzioni, "180ml + acqua extra se necessario".

    Ora, nella procedura, il pass 3 :

    Aggiungere il sale sciolto in acqua rimana, quindi, quasta acqua è "rimanente", quindi il totale doveva essere 150 + 30 (detti 180ml), ma l'autrice usò 200-220, perciò nel procedimento devo chiarire.

    Ma forse la procedura dovrebbe dire:

    Dopo il formaggio della fogno, aggiungere il sale sciolto in acqua rimanente (dopo il 150ml), e l'acqua totale e 180, ma se necessario, aggiungere acqua fino a 220.

    Ma in un elenco passaggi, e meglio strutturarlo come:

  • Aggiungere sale sciolto nell’acqua rimanente, proseguire l’impasto. Aggiungere 5 ml di olio e continuare fino ad ottenere un impasto liscio.
  • Poi:

  • Lasciare lievitar fino a doppiamente (triplicare volume) per 5 ore circa.
  • Sformar il lievitato, stenderlo fino a sottile. Spalmar sopra polvere di peperoni cruschi ed origano, e/o olio.

    … No, meglio riassumere in ordine:

    Dopo che l’impasto è lievitato per 5h e sgonfiato, si passa a formare la foccía.

    Procedimento del formaggio:

  • Una volta lievitato, sgonfiar l’impasto e stenderlo per formare una sfoglia sottile (anche se si buca, non importa)
  • .

  • Spalmare su sfoglia il condimento: polvere di peperoni cruschi e origano, aggiungere olio EXTRA per condimentare. Infine, avvolgere in spirale, metterlo su teglia oliata, schiacciarlo con dita, aggiungere olio e peperoncino crusco sulla supporfice.
  • Far riposare al coperto per 2h (second il testo, dopp la formazione della forma, si lascia riposar 2h).
  • Cuocere a 230°C per 35-40 minuti
  • Nelle istruzioni, c’è anche l’uso di “polvere di peperoni cruschi e origano come condimento sulla sfoglia prima di avvolgerla: “Spalmare uniformemente la sfoglia con il condimento (polvere e origano), poi avvolgerlo in forma chiocciola, poi spalmare su topo olio/peperonci.

    Ma nel testo, dice:

    “Spalmare uniformemente sulla sfoglia ottenuta il condimetro (quindi polvere e origano) + olio?

    Ma i ingredienti peril condimento includono 2 c. polvere, origano e 30ml olio + altra polvere sopra.

    Aspetto: si mescola il sale? NO, per il condimento forse la polvere di peperoni, origano, ed olio. Then formare e cuocere.

    Ciò si potrebbe scrivere come separate:

  • Stendere l’impasto in una sfoglia sottile. Spalmare con 30ml d’olio ed aggiungere polvere di peperoni e origano per condiment.
  • Ma per essere preciso col testo, il condimento include 2 cucchiaini di polvere, 1 cuc di origano, 30ml olio e altro per sopra. Forse lo step è:

  • Spalmare sulla sfoglia il condimento (2 c. polvere, 1 c. origano mesclati con 30ml olio)
  • ?

    O forse no: il testo non spiega esattamente, forse:

    Il condimento è composto dalla polvere di peperoni e origano, che si spalma sull’sfoglia. Poi, avvolgere, e inoltre, prima di cuocere, spalmare sull’alto olio ed altro polvere crusco.

    In generale, i step:

    Dopo aver formato l’sfoglia sottile, si disegna il condimento, poi avvolgere in forma spirale. Quindi, il condimento è aggiunto prima di arrotolare.

    Poi, la focaccia viene riposata 2h e poi scotta.

    Quindi i passaggi chiave sono:

    Posta impasto: lievitare, poi sgonfiar, stendere, condire, avvolgere su se stesse, posizionare sulla teglia, spalmare ulterioro olio e polvera di peperone crusco, riposare, cuocere.

    Ora, nel procedimento dell’autrice:

    Il passo dei “condimento” include:

    Spalmare il condimento sulla sfoglia.

    Metterne in salame, quindi formar chiocciola e metterla su una teglia.

    Poi, spalmare sopra olio e polvere di peperoni.

    Quindi i passaggi:

  • Sciogliere il lievito (di birra) e zucchero in 150ml d’acqua…
  • Dopo, mescolare farina a fontana, formare impasto con acqua e altri acqua fino al 200-220ml se necessario.

    Poi, a metà impasto, aggiungere sale in agua.

    Poi, proseguire e aggiungere olio.

    L’autrice ha anche usato zucchero? Dal testo: “sciogliere il lievito e LO ZUCCHEREO,” quindi zucchero usato.

    Ma gli ingredienti riportano “zucchero” nel loro elenco. So, è da include.

    Ora, l’elenco ingredienti per l’impasto ha 300g semola, 90g lievito madera (4g birra), 180 ml d’acqua (ma 200-220), 5ml olio, zucchero, sale.

    Però, nel procedimanto, il zucchero va sciolto con lievito?

    Sì, dunque lo zucchero è parte del impasto.

    Quindi, step 1: scogliere lievito e zucchero in acqua 150.

    Step 2: mescolare la farina in fontana e versar il liquido, etc.

    Step 3 (a metà impasto) aggiungere sale (sciolto in acqua rimanente (180-150=30ml)) + eventuali acqua extra.

    Ora, per la lista, devo renderla chiara.

    Ora, passarai a scrivere i step in ordine, prendendo i passaggi chiavi:

    Step per preparazione:

    • Sciogliere il lievito di birra (4 g) e lo zucchero in 150ml d’acqua tiepida.
    • Formare una fontana con la farina di semola. Versare l’acqua con lievito e iniziare ad impastare, aggiungendo acqua fino a 200-220ml se necessario per una consistenza morbida.
    • A metà processo, aggiungere il sale sciolto in 30ml d’acqua e mescolare.
    • Aggiungere gli 5ml d’olio ed impastare fino a un composto omogene, lasciando lievitare in un luogo tiepido (per 5 ore circa) fino a triplicazione di dimensione.
    • Sgonfiare l’impasto, stenderlo fino a un sottile sfoglia e spalmare la superfice con 30ml olio e condire con polvere di peperoni e origano.
    • Ah no, no: l’olio è già nel condimento.

      Secondo la metodologia di preparazione:

      Condimento passaggi:

      A questo punto, l’impasto dopo la prima lievizione viene steso in sottile sfoglia, spalmate su esso il condimento pre-prepare (polvere di peperone, origano, olio).?)

      “Spalmare uniformemente sulla sfoglia ottnuta il condimento (2 cucchiia polvere di peperoni cruschi + origano) usando alcuni ml (30ml?) d’olio.

      Poi, avvolgere l’sfoglia in salame, arrotolare a chiocciola sopra una teglia oliata.

      Poi, spargere olio e polvere di peperoni.

      Non

      Quindi i step sono:

      Step 6: riprendere l’impasto, stender lo a sfoglia, apply condimento (polvere + origano) e/o olio?

      Ma meglio specificare:

      Dopo aver stesa la sfoglia sottile, si:

      Spalmare il condimento (2 cucchia polvere di peperone crusco + origano + 30ml olio) su sfoglia

      Avvolgere in spirale, metterla sulla teglia, spargere olio e polvera.

      Quindi i step:

    • Dopo che l’impasto e lievitato, sgonfiarlo ed stenderlo in una sfoglia sottile. Spalmare con 2 cuc di polvere di peperoni cruschi, origano e 30ml d’olio.
    • Avvolgere la sfoglia sull’asse, formando una spirale a forma di chiocciola, metterla su una teglia oliata.
    • Riposare al coperto per altre 2 ore a temperatura ambiente.
    • Prima di cuocere spargere ulteriore olio e polvere di peperone crusco sulla superficie.
    • Cuocere nel forno a 230°C per 35–40 minuti, o until doratura.
    • Ma per evitare complicazioni, forse è meglio fare:

    • Dopo lo sgonfiate, stendere l’impasto in sottile sfoglia. Spargere sopra polvere di peperoni cruschi e origano.
    • Arrotolare la sfoglia in forma di chiocciola, poggiate sulla teglia oliate e spargere olio e polvere ulteriore sulla superfice.
    • Lasciare riposare al coperto per 2 ore.
    • Cuocere in forno prezzato a 230°C per 35–40 minuti.
    • Ma gli ingred del condimento sono: polvere di peperone, origano, olio, perciò:

      Il condimento è polvere, origano e/o olio? Dalla spiegazione originale:

      Condimento è 2 cucchiaini polvere di peperoni, origano, 30ml olio e altri per suporfine.

      Ma l’olio è usato per spalmare? Forse nel condimento, è 30ml di olio per spalmare, per formare un composto da applicare sull’sfoglia.

      Ma forse va detto claramente:

    • Preparare il condimento mescolando 2 cucchia polvere picante di peperoni cruschi, olio e origano su su la sfoglia.
    • Ma no, il testo originale nel procedimento dice:

      “Spalmare uniformemente il condimento (peperoni e origano + olio?) sulla sfoglia, poi arrotolare.

      Poi, la focaccia viene spruzzi d’olio ed altro polvere di Peperoni sulla superfice finale.

      Dunque, specificare:

      Step:

    • Formare un impasto aggiungendo gli ingredienti, come scritto da

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.