- Sciogliere il lievito di birra liofilizzato in 450 g di acqua tiepida all’interno di una ciotola della planetaria. Aggiungere gradualmente 500 g di semola rimacinata di grano duro, lavorando con il gancio a foglia a velocità minima fino a formare un composto coerente.
- Aggiungere il sale e lavorare l’impasto a velocità media (2-2,5) per 15 minuti, fino a quando la pasta non diventa liscia e un po’ appiccicosa.
- Incorporare rimanenti 50 g di acqua, goccia per goccia, proseguendo la lavorazione per 10 minuti ulteriori per ottenere una consistenza morbida e vellutata.
- Trasferire l’impasto in un recipiente unto d’olio, coprirlo con pellicola e lasciar lievitare in luogo tiepido per 1 ora e 30 minuti.
- Prelevare l’impasto senza sgonfiarlo, posizionarlo su una teglia imburrata o unto, e stenderlo delicatamente con mani unto d’olio per coprire l’estensione della teglia.
- Coprire la teglia con un coperchio o una seconda teglia rovesciata, e lasciar riposare a lievitazione seconda per 2 ore, o finché raddoppia di volume.
- Preriscaldare il forno a 230°C in modalità ventilata. Cospargere la superficie con un misto acqua ed olio extravergine in parti uguali, oppure decorare con erbe aromatiche, pomodorini tagliati o olive fresche.
- Infornare al piano più basso, ridurre immediatamente la temperatura a 210°C e cuocere per 20 minuti; proseguire con 5 minuti aggiuntivi a 190°C. In alternativa, cuocere 25 minuti in statica a 220°C.
- A fine cottura, lasciar raffreddare qualche minuto sulla griglia prima di tagliare. Conservare in busta stagna o lenzuolo di cotone se non consumata subito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.