Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della valnerina

Per realizzare la ricetta Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della valnerina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della Valnerina
Category pizze e rustici

Ingredienti per Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della valnerina

  • farina integrale
  • farro
  • focaccia
  • formaggio caciotta
  • lievito di birra
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • patate
  • rosmarino
  • sale
  • semola di grano
  • tartufo
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della valnerina

La Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della Valnerina è un piatto italiano che nasce dalle tradizioni contadine dell’Umbria. Questa deliziosa focaccia, consigliata soprattutto durante le feste e le occasioni speciali, può essere gustata calda o tiepida, accompagnata da un bicchiere di vino rosso. Le patate e il tartufo donano un sapore inconfondibile, mentre il formaggio caciotta e il lievito di birra conferiscono croccantezza e leggerezza alla focaccia.

  • Prendere 300gr di farina integrale e 100gr di farro, mescolare con 1 cucchiaio di olio e 5ml di acqua tiepida, creando un impasto liscio e omogeneo.
  • Far lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa 1 ora, finché non raddoppi il suo volume.
  • Mischiare 30gr di semola di grano con 20gr di zucchero e 1 cucchiaio di olio, poi unirli all’impasto e lavorare sino a formare un composto elastico.
  • Stendere il composto sulla spianatoia e formare un rettangolo, poi coprire con un cisma piano e lasciare lievitare per altri 30 minuti.
  • Sminuzzare 200gr di caciotta e 2 patate covade, poi distribuirle sulla superficie della focaccia, aggiungere 20gr di tartufo in piccole pezzi e un cucchiaio di rosmarino tritato.
  • Fondere 2 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine e cospargere la superficie della focaccia.
  • Coprire la focaccia con un cisma piano e far cuocere in forno a 220°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando non è dorata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata

    Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata


  • Torta al pandan, un magnifico dessert colorato

    Torta al pandan, un magnifico dessert colorato


  • Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta

    Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta


  • Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce

    Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!