Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della valnerina

Per realizzare la ricetta Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della valnerina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della Valnerina

Ingredienti per Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della valnerina

farina integralefarrofocacciaformaggio caciottalievito di birraolioolio d'oliva extra-verginepataterosmarinosalesemola di granotartufozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della valnerina

La ricetta Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della Valnerina è un piatto che unisce sapori caratteristici dell’Umbria, come il tartufo e la caciotta, con la farina di farro. Questo piatto è ideale per essere gustato durante la cena, possibilmente in compagnia, per apprezzarne appieno i sapori e le texture.

La Focaccia di farro con caciotta, patate e tartufo della Valnerina è una ricetta che combina sapori e profumi unici, rendendola un’esperienza culinaria speciale. La focaccia è preparata con farina di farro D.O.P. di Monteleone di Spoleto, caciotta semistagionata di mucca, patate e tartufo della Valnerina.

  • In una ciotola dell’impastatrice, metti le farine, l’olio, il lievito sciolto in poca acqua e il cucchiaino di zucchero. Inizia a impastare aggiungendo poca acqua per volta, fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Aggiungi il sale e continua a impastare fino a quando l’impasto non risulta liscio ed elastico. Disponi l’impasto in una ciotola in plastica, copri con pellicola e lascia lievitare per circa 4 ore.
  • Lesso le due patate con tutta la buccia, non dovranno essere troppo morbide. Scola e lascia raffreddare.
  • Trascorso il tempo di lievitazione, versa l’impasto in una teglia da circa 30×40 cm e stendilo con l’aiuto dell’olio.
  • Disponi la caciotta tagliata a fettine, pressandola leggermente. Taglia le patate a fettine e copri tutta la superficie. Distribuisci anche il rosmarino tritato, un filo d’olio e sale.
  • Lascialo lievitare di nuovo per circa 45 minuti. Inforna a 220° per circa 25 minuti, fino a quando le patate non si sono colorite in superficie.
  • Mentre la focaccia si cuoce, grattugia il tartufo e aggiungi un pizzico di sale e uno o due cucchiai d’olio.
  • Una volta cotta, sforna e distribuisci la salsa al tartufo. Servi subito!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!