Focaccia con uva fragola e mosto cotto

Per realizzare la ricetta Focaccia con uva fragola e mosto cotto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia con uva fragola e mosto cotto

Ingredienti per Focaccia con uva fragola e mosto cotto

farinafocaccialievitomostooliosemi di aniceuvaverdurezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia con uva fragola e mosto cotto

La ricetta Focaccia con uva fragola e mosto cotto

Originariamente dalla Toscana, questa focaccia è nota come “schiacciata all’uva” e viene tipicamente consumata in settembre. La sua origine è legata alla produzione di mosto cotto e all’idea di condividere con la famiglia il profumo e il gusto della uva fragola. La ricetta proposta qui è un’interpretazione personale, utilizzando mosto cotto e uva fragola proprio da due viti in campagna.

Questo piatto è profumatissimo e gradito da tutti in famiglia, con un unico inconveniente: i semi dell’uva… Ahah! Una fatica da matti! È una focaccia caratterizzata da un alto contenuto di zucchero, di uva e di semi di anice, che ne esaltano il gusto.

  • Mettete nel cestello dell’impastatrice tutta l’acqua con metà della farina, il lievito secco, i cucchiai di mosto cotto d’uva, il cucchiaino di semi di anice e l’olio. Mettete il gancio all’impastatrice poi azionate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  • Aggiungete nel cestello l’altra metà della farina e fatela impastare a velocità moderata per 10 minuti circa.
  • Trasferite l’impasto su un ripiano da lavoro leggermente infarinato, spolveratelo di farina e coprite con un tovagliolo. Lasciate riposare 10 minuti.
  • Riprendete l’impasto e fate delle pieghe di rinforzo. Lasciate lievitare in un contenitore oliato per un ora a temperatura ambiente e coperto.
  • Riprendete l’impasto, fate altre 4 pieghe, rimettete nel contenitore oliato, coprite con una pellicola da cucina (o usate un contenitore con coperchio) e riponetelo nel cassetto della verdura in frigorifero per 12 ore.
  • Togliete dal cassetto del frigo l’impasto e lasciate a temperatura ambiente per 1 ora.
  • Rovesciate l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e tagliate in 2 parti, una sarà ¾ più grande dell’altra.
  • Cominciate a stendere l’impasto più grande usando delicatamente le dita, partendo dai bordi per arrivare al centro, senza tirare.
  • Trasferite nella teglia dove avrete messo della carta da forno, untata con olio d’oliva. Distribuite sopra l’uva, cospargete 2 cucchiai di zucchero (o un po’ di più a piacere), stendete l’altro impasto facendo un’altra strato sull’uva.
  • Sigillate bene i bordi e premete delicatamente con le punta delle dita tutta la focaccia (come fareste per la focaccia Genovese). Distribuite sopra la restante uva, cospargete con altro zucchero (2 cucchiai circa) e irrorate con un filo d’olio d’oliva.
  • Lasciate lievitare ancora 1 ora, coperto con un canovaccio da cucina.
  • Accendete il forno a 180°. Infornate per 30-40 minuti, in ogni caso fin quando la focaccia diventerà bella dorata sopra e sotto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.