Focaccia con tonno di luca montersino

Per realizzare la ricetta Focaccia con tonno di luca montersino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia con Tonno di Luca Montersino

Ingredienti per Focaccia con tonno di luca montersino

farina integralefocaccialievito di birramaltooliosalescamorzatonno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia con tonno di luca montersino

La ricetta Focaccia con Tonno di Luca Montersino è un’interpretazione gustosa e strutturata del tradizionale piatto mediterraneo, celebrato nel libro del chef come espressione di semplicità e potenza saporita. L’associazione tra il tonno e la scamorza affumicata crea un equilibrio tra salati e cremosi, caratterizzati da note aromatiche e un’inconfondibile croccantezza superficiale grazie alla salamoia, la quale richiede attenzione all’utilizzo del sale. Ideale come pasto unico o da condividere in occasioni informali, è apprezzata persino il giorno seguente, rendendo la sua versatilità un punto di forza.

  • In un impastatore, mescola farine, acqua tiepida con malto e lievito sciolti, amalgamando finché il composto non si uniformi. Aggiungi sale e olio per raggiungere una consistenza sodo- elastica.
  • Dividi il composto in due parti uguali, coprele con un asciugamano e lasciale lievitare da parte per 20 minuti a temperatura ambiente.
  • Stendi una metà dell’impasto su una teglia unta, formando uno strato sottile. Disponi sopra il tonno ben sgocciolato e le fette di scamorza affumicata.
  • Copri con l’altra metà d’impasto, sigillando i bordi con i polpastrelli per creare un’unica pasta chiusa. Lascia lievitare per 3 ore in un ambiente caldo (27°C), consentendo allo svolgimento naturale.
  • Prepara una salamoia riducendo il sale (4-5 g al posto dei 8 g originali), mescolando ingredienti fino a ottenere una crema omogenea. Spargesi sulla superficie della focaccia.
  • Fa’ cuocere a 230°C per 20 minuti: controlla l’aspetto dorato e la consistenza croccante. Lascia raffreddare su una griglia per apprezzarne la struttura interna setosa e una crosta cotta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.