Viene apprezzata per la sua consistenza originale: una crosticina croccante che cela un interno soffice, caratterizzato dal sapore unico della semola di grano duro.
- Dissolvere il lievito e il miele nell’acqua.
- In una ciotola, unire le farine, l’olio e il lievito.
- Impastare e lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Aggiungere il sale e impastare brevemente.
- Lasciare riposare l’impasto in un luogo caldo per circa 70-90 minuti.
- Ungere abbondantemente una teglia da forno e trasferire l’impasto.
- Rovesciare l’impasto, ungerlo su entrambi i lati e stenderlo nella teglia.
- Lasciare lievitare l’impasto per altri 45 minuti.
- Ungere la superficie della focaccia con olio e realizzare i caratteristici “buchi” con le dita.
- Cospargere la superficie con sale.
- Cuocere in forno preriscaldato a 220°C per circa 10 minuti, o fino a doratura.
- Sfornare la focaccia e trasferirla su una griglia.
- Spennellare la superficie con olio extravergine d’oliva.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.